Colonna di Foca


La colonna di Foca, è una colonna monumentale eretta davanti ai rostra nel Foro Romano e dedicata o ridedicata in onore dell'imperatore romano Foca il 1º agosto 608. Fu l'ultimo monumento onorario nel Foro.

La colonna di Foca, e sullo sfondo l'arco di Settimio Severo
Colonna di Foca
Foro Romano, in rosso la colonna di Foca
La colonna in un disegno di Victor-Jean Nicolle del 1771

Storia

Il motivo preciso per cui questa colonna fu eretta non è chiaro, nonostante Foca avesse donato formalmente il Pantheon al papa Bonifacio IV.

Nell'ottobre 610, Foca, sovrano di umili origini ed usurpatore, fu catturato, torturato, assassinato e grottescamente smembrato; a ciò si aggiunse la damnatio memoriae.

Più che una dimostrazione della gratitudine verso il Papa, la statua dorata era un simbolo della supremazia su Roma, che stava cadendo sotto le pressioni dei Longobardi, e un segno di gratitudine di Smaragdo, che era indebitato con l'imperatore poiché questi gli aveva permesso il ritorno da un lungo esilio e la carica a Ravenna.

Durante gli scavi del 1813 venne alla luce un'iscrizione latina sulla base della colonna[1]:

(LA)

«Optimo clementiss[imo piissi]moque
principi domino n[ostro]
F[ocae imperat]ori
perpetuo a d[e]o coronato, [t]riumphatori
semper Augusto
Smaragdus ex praepos[ito] sacri palatii
ac patricius et exarchus Italiae
devotus eius clementiae
pro innumerabilibus pietatis eius beneficiis et pro quiete
procurata Ital[iae] ac conservata libertate
hanc sta(tuam maiesta)tis eius
auri splend(ore fulge)ntem huic
sublimi colu(m)na(e ad) perennem
ipsius gloriam imposuit ac dedicavit
die prima mensis Augusti, indict[ione] und[icesima]
p[ost] c[onsulatum] pietatis eius anno quinto»

(IT)

«All'ottimo principe signore nostro,
Foca imperatore,
di somma clemenza e somma pietà,
per l'eternità incoronato da Dio,
trionfatore sempre augusto,
Smaragdo, patrizio e esarca d'Italia,
per decisione del sacro palazzo,
devoto alla sua clemenza,
per gli innumerevoli benefici ottenuti dalla sua pietà, e per la pace
procurata all'Italia, e per la libertà mantenuta,
questa statua di sua maestà,
splendente di aureo fulgore,
pose su questa sublime colonna a perenne sua gloria,
e la dedicò il primo giorno di agosto,
nell'undicesima indizione,
nell'anno quinto dopo il consolato di sua pietà»

La colonna rimane in situ, in una posizione isolata tra le rovine, diventando un punto di riferimento nel Foro, come dimostra le diverse vedute ed incisioni in cui è raffigurata. La base non era visibile quando Giuseppe Vasi e Giovanni Battista Piranesi fecero schizzi ed incisioni della colonna a metà del XVIII secolo.

Descrizione

La colonna corinzia, scanalata, si erge, alta 13,6 metri, sul suo basamento cubico di marmo bianco e sembra che sia stata originariamente costruita intorno al II secolo. Sulla sommità della colonna fu fatta erigere da Smaragdo, l'esarca di Ravenna, una statua dorata raffigurante Foca, ma questa fu probabilmente tolta poco dopo.

La colonna fu riciclata[2] e sosteneva originariamente una statua dedicata a Diocleziano: l'iscrizione precedente fu cancellata per dar spazio a quella presente. La colonna è realizzata in marmo bianco, precisamente in marmo proconnesio, assai diffuso a partire dalla fine del I secolo d.C. e soprattutto dal II d.C., sormontata da un capitello corinzio databile ad epoca traianea.

Il fondamento quadrato di mattoni non era originariamente visibile, non essendo stato il livello attuale del Foro scavato fino alla pavimentazione augustea fino al XIX secolo.

Esisteva una scalinata che venne rimossa per permettere di leggere l'iscrizione di L. Surdunus sulle lastre pavimentali, che ha permesso di datare l'ultima lastricazione al 12 a.C. circa.

Note

  1. ^ Iscrizione CIL VI, 01200 (p 3071, 3778, 4335, 4340) = CIL 06, 31259a = ILCV 00030 (add) = D 00837 = AE 2009, +00464
  2. ^ Columna Focae, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 22 gennaio 2023.

Bibliografia

  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1984
  • Cairoli F. Giuliani, Patrizia A. Verduchi, L'area centrale del foro romano, Olschki editore, Firenze 1987
  • Patrizio Pensabene, Provenienze e modalità di spogliazione e di reimpiego a Roma tra tardoantico e Medioevo, in O.Brandt, Ph. Pergola, Marmoribus Vestita, Miscellanea F. Guidobaldi, Città del Vaticano 2011, pp. 671–708

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Colonna di Foca

Collegamenti esterni

  • (EN) René Seindal, "The Column of Phocas", su sights.seindal.dk. URL consultato il 22 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (EN) Encyclopaedia Romana "Column of Phocas", su penelope.uchicago.edu.
  • (EN) Christian Hülsen, The Roman Forum: Its History and Its Monuments, 1906 "The Column of Phocas"
  Portale Antica Roma
  Portale Architettura
  Portale Bisanzio
  Portale Roma