Cliff Allison

Cliff Allison
Allison prova la Ferrari 256 F1 a Monza nel 1959
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Automobilismo
CategoriaFormula 3, Formula 2, Formula 1
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1958-1961
ScuderieLotus, Maserati, Ferrari
Miglior risultato finale12º (1960)
GP disputati16
Podi1
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Henry Clifford Allison (Brough, 8 febbraio 1932 – Brough, 7 aprile 2005) è stato un pilota automobilistico britannico di Formula 1.

Carriera

Ha esordito nelle competizioni nel 1952 dopo aver acquistato una Formula 3 Cooper-Norton, e nelle prime partecipazioni si fece notare da Colin Chapman che gli offrì di guidare una Lotus di Formula 1 nel 1958, accanto a Graham Hill. In quella stagione ottenne due sesti posti nelle prime due gare e un quarto al Gran Premio del Belgio, e ottenne buoni risultati sempre per la Lotus in Formula 2 e con le vetture sport.

Fu quindi ingaggiato dalla Ferrari che stava ristrutturando la squadra, e nel 1960 vinse la Buenos Aires 1000 per vetture sport insieme a Phil Hill su una Ferrari Testarossa, e giunse secondo al Gran Premio d'Argentina. Proprio mentre la sua carriera era in ascesa, Allison ebbe un grave incidente al Gran Premio di Monaco con fratture che lo misero fuori dalle competizioni per il resto della stagione.

Al ritorno, visto che la Ferrari offriva solo un posto come collaudatore, si unì al team UDT/Laystall BRP che schierava una Lotus 18. Durante le prove del Gran Premio del Belgio 1961, un eccesso di foga lo portò a un grave incidente a Blanchimont che lo lasciò con gravi danni alle gambe, terminando la sua carriera.

Muore nel 2005 ed è stato sepolto presso il St Michael Churchyard, nel villaggio di Brough, Contea di Cumbria.

Risultati completi in Formula 1

1958 Scuderia Vettura Punti Pos.
Lotus[1] 12[2] 6 6 4 Rit Rit 10 Rit 7 10 3 18º
1959 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari D246[3] Rit 9 Rit 5 Rit 2 17º
1960 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari D246 2 NQ 6 12º
1961 Scuderia Vettura Punti Pos.
BRP Lotus 18 8 NP 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ Ad eccezionde del Gran Premio del Portogallo a cui si iscrisse con la Scuderia Centro Sud al volante di una Maserati 250F
  2. ^ Ad eccezione del Gran Premio di Germania in cui corse su una Lotus 16
  3. ^ Ad eccezione del Gran Premio di Monaco in cui corse su una Ferrari Dino 156

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cliff Allison

Collegamenti esterni

  • (EN) Cliff Allison, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cliff Allison, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 121118378 · LCCN (EN) nb2010011853
  Portale Biografie
  Portale Formula 1