Claude Billard

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Claude Billard (Souvigny, 1550 – Courgenay, 1618[1]) è stato un poeta e drammaturgo francese del Rinascimento.

Biografia

Allevato dalla duchessa di Retz, che definirà una "generosa Diana[2]" in uno dei suoi versi, Billard diventa un soldato e combatte dalla parte dei cattolici durante le guerre di religione. Scriverà una lamentazione sulla morte della duchessa di Joyeuse nel 1587 e pubblicherà alcuni versi a partire dal 1588, riconoscendo tra i suoi maestri Jodelle, Robert Garnier e Ronsard. Diventerà consigliere e poi segretario della regina Margherita di Valois. In seguito si dedica al teatro e sarà uno dei primi drammaturghi a prendere come soggetto eventi della storia di Francia. Nel 1610 raccoglie sette tragedie in un'unica collezione. Nello stesso anno, l'assassinio di Enrico IV gli ispira il tema di una pièce che sarà rappresentata davanti alla regina Maria de' Medici. Termina i suoi ultimi giorni nel ritiro di Courgenay, dove muore a 68 anni nel 1618.

Opere

  • Vers funèbres françois et latins sur le vrai discours de la mort de M. le duc de Joyeuse, 1587
  • Voyage de la reine Marguerite en sa maison de Bologne, 1605
  • Polixène, 1607
  • Gaston de Foix, 1607
  • Mérovée, 1607
  • Panthée, 1608
  • Saül, 1608
  • Alboin, 1609
  • Genèvre, 1609
  • Tragédies françoises, D. Langois, 1610 (contiene Polixène, Gaston de Foix, Mérovée, Panthée, Saül, Alboin, Genèvre)
  • Henri le Grand, 1610

Edizioni recenti

Genevre, a cura di Giovanna Melis, Cagliari, Università degli studi di Cagliari, Istituto di lingue e letterature straniere, 1983

Note

  1. ^ (FR) Christian Zonza, La tragédie à sujet actuel : La mort d’Henri IV de Claude Billard, in Revue d'histoire littéraire de la France, n. 6, 2000, pp. 1459-1479.
  2. ^ "Généreuse Dictynne". Dictynne è uno degli appellativi di Diana.

Bibliografia

  • (EN) Lancaster Eugene Dabney, Claude Billard : Minor French Dramatist of the Seventeenth Century, in Johns Hopkins Studies in Romance Literature and Languages, vol. 19, Baltimora, 1931.
  • (FR) Eugène Rigal, Le Théâtre français avant la période classique, Hachette, 1901.
  • (FR) François Parfaict, Claude Parfaict e Pierre-Gilles Le Mercier, Histoire du théâtre françois depuis son origine jusqu'à présent, IV, 1745.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50138145 · CERL cnp00576167 · GND (DE) 123546400 · WorldCat Identities (EN) viaf-50138145
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro