Ornella

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Ornella Vanoni, vedi Ornella (1966).
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Ornella (cognome).

Ornella è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Origine e diffusione

Un "orno" od "ornello" (Fraxinus ornus)

Ornella è un nome di origine letteraria, creato da Gabriele D'Annunzio per uno dei personaggi della sua tragedia La figlia di Jorio[1][2][3]; probabilmente il poeta lo trasse da orno o ornello, nome popolare del frassino da manna (Fraxinus ornus)[1][2][3] (un albero coltivato per i bei fiori dal profumo dolce e per ricavare dalla corteccia una resina dolce commestibile, la manna[2]). Etimologicamente, il termine orno deriva dal latino ornum, risalente ad una radice protoindoeuropea *os, col significato di "frassino"[5].

Oltre alla popolarità dell'opera dannunziana, ha giovato al nome anche la fama della cantante Ornella Vanoni e, più tardi, dell'attrice Ornella Muti[4]. Attestato quasi solo al femminile, è diffuso ampiamente in Italia centrale e settentrionale, nonché in Abruzzo, mentre è più raro nel resto del Sud; le forme "Ornelia" e "Ornelio", molto rare, sono probabilmente frutto di un incrocio con Onelio[2][4].

Onomastico

Ornella è un nome adespota poiché non esistono sante che lo abbiano portato, quindi l'onomastico ricorre il 1º novembre, in occasione di Ognissanti[6].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ornella"
Ornella Vanoni

Variante maschile Ornello

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ornello"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c (EN) Ornella, su Behind the Name. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  2. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 290.
  3. ^ a b c Burgio, p. 277.
  4. ^ a b c d e f La Stella T., p. 278.
  5. ^ Nocentini, p. 794.
  6. ^ Ornella, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 4 gennaio 2018.

Bibliografia

  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Alberto Nocentini, L'etimologico, Le Monnier, ISBN 978-88-00-20781-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Ornella»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ornella
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi