Christina Moser

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti compositori svizzeri e cantanti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Christina Moser
Christina Moser con i Krisma dal vivo nel 2007
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
GenereSynth pop
Musica elettronica
Periodo di attività musicale1976 – 2022
EtichettaPolydor, CGD
GruppiKrisma
Album pubblicati0
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Christina Moser (Milano, 22 maggio 1952 – Lugano, 13 ottobre 2022[1]) è stata una cantautrice svizzera, cofondatrice, assieme al marito Maurizio Arcieri, del duo musicale Krisma.

Biografia

Nel 1976 esordì in coppia con Arcieri nei Krisma al Festivalbar all'Arena di Verona, occasione in cui il gruppo presentò il brano Amore composto da Vangelis. Nello stesso anno a Londra il duo registrò il suo primo album, Chinese restaurant. La Moser scrisse i testi di Amore in una sola mattinata, sollecitata per urgenze discografiche da Maurizio, da Vangelis e dal fratello di costui, Nico Papathanassiou, ai tempi produttore del nascente duo.[2]

Durante la sua carriera Christina scrisse e cantò i testi per vari album del gruppo: Chinese Restaurant, Hibernation, Cathode Mamma, Clandestine Anticipation, Iceberg, Fido, Non ho denaro, e per i singoli Kara, Isola.

Negli anni novanta col partner Arcieri realizzò programmi televisivi e fondò la KrismaTv. A partire dal 2009 fece parte del cast fisso del programma di seconda serata Chiambretti Night, sempre al fianco del marito.[3]

Christina Moser è morta a Lugano il 13 ottobre 2022, dopo una lunga malattia, all'etá di 70 anni.[4]

Discografia

Discografia con i Chrisma/Krisma

Lo stesso argomento in dettaglio: Krisma.

Album in studio

Raccolte

Filmografia

Note

  1. ^ È morta a settant’anni Christina Moser, musicista dei Krisma, in il Post, 13 ottobre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  2. ^ Vangelis Papathanassiou, Chinese Restaurant, su vangelismovements.com, Vangelis Movements, 1977. URL consultato il 25 settembre 2021.
  3. ^ Marco Pipitone Deejay, Maurizio Arcieri dei Krisma ci ha lasciato, il ricordo di un grande artista, su ilfattoquotidiano.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 25 settembre 2021.
  4. ^ È morta Christina Moser, l’altra metà dei Krisma, su tg24.sky.it, 14 ottobre 2022.

Bibliografia

  • Livia Satriano, Gli altri Ottanta. Racconti dalla galassia post-punk italiana, Agenzia X, 2014, ISBN 978-88-95029-99-3.
  • Joyello Triolo, Krisma. CHyberNation, NdA Press, 2011, ISBN 978-88-89035-48-1, OCLC 955711872.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christina Moser

Collegamenti esterni

  • (EN) Christina Moser, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christina Moser, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christina Moser, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Musica
  Portale Televisione