Chiesa di San Giacomo di Taniga

Abbozzo storia medievale
Questa voce sugli argomenti chiese della Sardegna e storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Chiesa di San Giacomo di Taniga
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSardegna
LocalitàSassari
Coordinate40°45′45.56″N 8°34′03.24″E40°45′45.56″N, 8°34′03.24″E
Religionecattolica di rito romano
Inizio costruzioneXIV secolo
CompletamentoXIV secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Chiesa di San Giacomo di Taniga è ubicata nell'agro di Sassari, lungo la strada per Sorso, nel sito di Taniga o Tanecle.

Storia descrizione

Non ci sono notizie documentarie relativi alla chiesa, tuttavia per il tipo di costruzione la fabbrica è ascrivibile al primo quarto del XIV secolo.[1] Realizzato con conci calcarei, l'impianto è costituito da un'aula mononavata con copertura lignea e abside quadrangolare voltata a crociera.[2]

Note

  1. ^ R. Delogu, L'architettura del medioevo in Sardegna, 1953, p.237
  2. ^ Roberto Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro, 1993, scheda 152, p.271

Bibliografia

  • Enrico Costa, Sassari, vol. II, Sassari, Gallizzi, 1909; ora in voll. I-III, Sassari, Gallizzi, 1992
  • Raffaello Delogu L'architettura del medioevo in Sardegna, Roma. La Libreria dello Stato. 1953.
  • Roberto Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro, Ilisso, 1993, ISBN 88-85098-24-X.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Giacomo di Taniga

Collegamenti esterni

  • leggi online su Sardegna Cultura
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Sassari