Charles Baehni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Charles Baehni (Ginevra, 21 agosto 1906 – 23 gennaio 1964) è stato un botanico svizzero[1].

Biografia

Charles Baehni studiò presso l'Università di Ginevra sotto la supervisione del professore Robert Chodat, conseguendo il titolo di Dottore in Scienze Biologiche nel 1932. Nello stesso anno, ottenne la nomina ad assistente presso il Giardino botanico di Ginevra.

Nel 1934, compì studi presso il Giardino botanico del Field Museum a Chicago; mentre si trovava negli USA, visitò molte parti del paese, raccogliendo un numero considerevole di campioni botanici[2].

Nel 1941, Baehni fu nominato conservatore del Giardino botanico di Ginevra e fu direttore del Giardino per venti anni[3].

Attività scientifica

Baehni fu autore di oltre cento articoli scientifici. Il suo interesse principale era per la famiglia Sapotaceae.

Contribuì anche allo studio di altre famiglie botaniche, tra le quali Ulmaceae, Lacistemaceae e Violaceae[2].

Note

  1. ^ "Charles Baehni, 1906 - 1964 - JSTOR", JSTOR, Sep., 1964. Ultimo accesso 19 giugno 2014.
  2. ^ a b "Prof. Charles Baehni", Nature Journal, April, 1964. Ultimo accesso 20 giugno 2014.
  3. ^ "Le Professeur Charles BAEHNI (1907-1964) | BHL-Europe" Archiviato il 28 maggio 2015 in Internet Archive., BHL-Europe, Jan., 1964. Ultimo accesso 19 giugno 2014.

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Charles Baehni, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Baehni è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Charles Baehni.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95494764 · ISNI (EN) 0000 0000 6791 481X · GND (DE) 138879095 · WorldCat Identities (EN) viaf-95494764
  Portale Biografie
  Portale Botanica