Chantal Chaudé de Silans

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scacchisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo scacchisti
Questa voce sull'argomento scacchisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chantal Chaudé de Silans
Chantal Chaudé de Silans nel 1962
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Scacchi
Palmarès
Trofeo Vittorie
Campionato francese di scacchi 1 vittoria (1936)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chantal Chaudé de Silans (Versailles, 9 marzo 1912 – Grasse, 6 settembre 2001[1]) è stata una scacchista francese.

Biografia

Imparò gli scacchi all'età di nove anni e nel 1932 partecipò al suo primo campionato francese femminile. Nel 1936, all'età di 17 anni, lo vinse. Nel 1939 si sposò con Bernard Chaudé.

Nel 1949-50 rappresentò la Francia a Mosca nel torneo che avrebbe designato la nuova campionessa del mondo femminile dopo la scomparsa di Vera Menchik. In testa alla classifica per buona parte del torneo, perdette le ultime partite, terminando pari quinta su 16 concorrenti. Prese parte anche ai campionati del mondo femminili del 1952, 1955 e 1961, classificandosi a metà classifica.

Nel 1950 partecipò alle Olimpiadi di Dubrovnik con la nazionale francese maschile, prima donna a partecipare ad una olimpiade maschile. È stata anche la prima donna a partecipare al Campionato francese (maschile) nel 1947. Nel 1951 si classificò pari terza, ad oggi il miglior risultato di una donna nel campionato francese.[2]

Nel 1970 diventò presidente del Paris Caïssa chess club, mantenendo la carica per oltre trent'anni. In quel periodo il club formò diversi giovani che sarebbero diventati Grandi Maestri, tra cui Joël Lautier.

La FIDE le assegnò il titolo di Maestro internazionale femminile nel 1950, anno di istituzione del titolo. In seguito le venne assegnato il titolo (Honoris causa) di Grande Maestro Femminile.

Note

  1. ^ (FR) Passerat de Silans Chantal Louise Marie, su deces.matchid.io. URL consultato il 28 settembre 2021.
  2. ^ (FR) Le Championnat de France d'Echecs, su heritageechecsfra.free.fr.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chantal Chaudé de Silans

Collegamenti esterni

  • (EN) Partite di Chantal Chaudé de Silans, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chantal Chaudé de Silans, su 365Chess.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chantal Chaudé de Silans, su OlimpBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chantal Chaudé de Silans (tornei femminili), su OlimpBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Chantal Chaudé de Silans, su Heritage des Échecs Francais.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100975240 · ISNI (EN) 0000 0000 7182 3806 · Europeana agent/base/52129 · BNF (FR) cb125964779 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-100975240
  Portale Biografie
  Portale Scacchi