Cattedrale di Tudela

Cattedrale di Santa Maria
Catedral de Santa María
Facciata
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàTudela
IndirizzoCalle Roso, 2, Tudela
Coordinate42°03′49.23″N 1°36′18.61″W / 42.063675°N 1.605169°W42.063675; -1.605169
Coordinate: 42°03′49.23″N 1°36′18.61″W / 42.063675°N 1.605169°W42.063675; -1.605169
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria
Stile architettonicoromanico e gotico
Inizio costruzione1180
Completamento1204
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di Santa Maria (in spagnolo: Catedral de Santa María) è il principale luogo di culto della città di Tudela, in Spagna, sede vescovile dell'arcidiocesi di Pamplona e Tudela.

Storia

La cattedrale di Tudela è un tempio tardo romanico cistercense, la cui costruzione è iniziata nel 1180 durante il regno di Sancho VI il Saggio. La grande moschea di Tudela (IX - XI secolo) fu distrutta per costruire il nuovo tempio e solo alcune delle sue fondamenta si salvarono. Inizialmente la chiesa ha avuto funzione di collegiata, diventando la cattedrale quando XVIII secolo è stata eretta la diocesi di Tudela, per scorporo del territorio dalla vicina diocesi di Tarazona. La chiesa è stata elevata alla dignità di cattedrale da Pio VI nel XVIII secolo.[1]

Note

  1. ^ La cattedrale di Santa Maria di Tudela Archiviato il 17 aprile 2014 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Tudela

Collegamenti esterni

  • (EN) La cattedrale di Tudela sul sito gcatholic.org, su gcatholic.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124777970 · LCCN (EN) nr96023904 · GND (DE) 4670866-2 · J9U (ENHE) 987007360367905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96023904
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Spagna