Casa Nera

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Casa Nera (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento architetture dell'Ucraina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Casa Nera
Чорна кам'яниця
Чёрный дом
Facciata in piazza del Mercato
Localizzazione
StatoBandiera dell'Ucraina Ucraina
LocalitàLeopoli
IndirizzoPiazza del Mercato, 4
Coordinate49°50′32.82″N 24°01′58.08″E49°50′32.82″N, 24°01′58.08″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Stilerinascimentale
Realizzazione
ArchitettoPiotr Barbon
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Casa Nera (in ucraino Чорна кам'яниця?, Čorna kam"janycja; in russo Чёрный дом?, Čërnyj dom) è un edificio monumentale in piazza del Mercato a Leopoli in Ucraina che risale al XVI secolo.[1]

Storia

Il palazzo e la piazza con una delle quattro fontane
Piano terreno con ingresso al museo

L'edificio sembra essere stato costruito per l'esattore delle tasse italiano Tomaso Alberti nel 1577 su progetto di Piotr Krasowski. La casa passò di proprietà nel 1596 e al piano terra venne aperta una delle prime farmacie della città. Nel 1884 il palazzo venne elevato di un piano e dal 1926 vi sono ospitate esposizioni del Museo storico di Leopoli.[2]

Descrizione

La caratteristica principale del palazzo è la sua facciata è rivestita di arenaria che negli anni è diventata bruno nerastra e che per il suo bugnato potrebbe ricordare il Palazzo dei Diamanti di Ferrara.[3]

Note

  1. ^ (EN) Pl. Rynok, 04 – Chorna Kamianytsya (The Black House), su lia.lvivcenter.org. URL consultato il 3 maggio 2022.
  2. ^ (UK) Львівського історичного музею, su lhm.lviv.ua. URL consultato il 3 maggio 2022.
  3. ^ Leopoli, la città reincarnata, su eastjournal.net. URL consultato il 3 maggio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Casa Nera

Collegamenti esterni

  • Casa nera sulla piazza di mercato di Leopoli ucraina, su dreamstime.com. URL consultato il 3 maggio 2022.
  Portale Architettura
  Portale Storia
  Portale Ucraina