Carlos Aragonés

Carlos Aragonés
Nazionalità Bandiera della Bolivia Bolivia
Altezza 181[1] cm
Peso 75[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra   Blooming
Termine carriera 1985 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1976-1980  Bolívar109 (64)
1981-1984  Palmeiras12 (0)
1984-1985  Coritiba6 (0)
1985  Destroyers16 (6)
Nazionale
1977-1981Bandiera della Bolivia Bolivia31 (15)
Carriera da allenatore
1991  Real Santa Cruz
1992-1993  The Strongest
1997-1999  Blooming
2000-2001Bandiera della Bolivia Bolivia
2003  Blooming
2004  Oriente Petrolero
2005-2006  Bolívar
2006-2009Bandiera della Bolivia BoliviaVice
2010-2011  Blooming
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlos Aragonés Espinoza (Santa Cruz de la Sierra, 16 febbraio 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore boliviano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Iniziò a giocare nel 1976 con il Bolívar, partecipando alle vittorie nella Liga de Fútbol Profesional Boliviano nel 1976 e nel 1978, trasferendosi nel 1981 in Brasile,[2] al Palmeiras, giocando dodici partite in Série A prima di trasferirsi al Coritiba nel 1984,[2] totalizzando sei presenze senza reti.[1] Tornò in patria nel 1985 con il Destroyers, ma un infortunio mise prematuramente fine alla sua carriera.[3]

Nazionale

Ha giocato 31 partite con la Bolivia tra il 1977 e il 1981, segnando 15 gol,[4], fra cui si ricordano due doppiette, contro l'Ungheria nello spareggio per l'ammissione al Campionato mondiale di calcio 1978[5] e contro il Brasile nella vittoria ottenuta nella Copa América 1979.[2] È il terzo miglior marcatore della storia della sua nazionale.[4]

Allenatore

Fu assunto dalla Federazione calcistica della Bolivia come commissario tecnico della Nazionale nel 2000,[6] ma si dimise dopo la Copa América 2001.[7]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato boliviano: 2
Bolívar: 1976, 1978

Allenatore

Competizioni nazionali

  • Campionato boliviano: 3
The Strongest: 1993
Blooming: 1998, 1999

Note

  1. ^ a b c (PT) Aragonez (Carlos Aragones Espinosa), su futpedia.globo.com. URL consultato il 28 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2009).
  2. ^ a b c (PT) Enciclopédia do Futebol Brasileiro Lance Volume 1, Rio de Janeiro, Aretê Editorial S/A, 2001, p. 28, ISBN 85-88651-01-7.
  3. ^ (ES) "Tuve ofertas para volver a dirigir", eldeber.com, 25 maggio 2009. URL consultato il 28 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2009).
  4. ^ a b (EN) Bolivia - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF.com. URL consultato il 28 gennaio 2010.
  5. ^ Scheda incontro su 11v11.com
  6. ^ (EN) Return of a legend, Sports Illustrated, 1º febbraio 2000. URL consultato l'11 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  7. ^ (PT) Habegger é demitido por bolivianos, Diário de Cuiabá, 11 ottobre 2001. URL consultato l'11 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).

Collegamenti esterni

  • (EN) Carlos Aragonés, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlos Aragonés (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlos Aragonés (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carlos Aragonés, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Migliori marcatori di sempre del Bolívar, su geocities.com. URL consultato il 28 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009).
  Portale Biografie
  Portale Calcio