Cariceto

Abbozzo ecologia
Questa voce sull'argomento ecologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Un cariceto

In fitogeografia, il cariceto è la zona anulare che circonda i bacini lacustri, caratterizzata dalla presenza di piante del genere Carex.[1] Tali associazioni prediligono le distese di fango umido e solo occasionalmente sommerso, pur sopportando lunghi periodi di siccità. Spesso occupano i bordi più esterni delle sponde palustri.[2]

È un particolare tipo di torbiera caratterizzato da un suolo per lo più neutro o alcalino. Il cariceto può essere una fase nello sviluppo di una successione naturale da un lago verso un bosco, o se si sviluppa la torba e la sua superficie si alza, verso una torbiera vera e propria.[senza fonte]

L'acqua in un cariceto viene spesso da sorgenti sotterranee o da corsi d'acqua con un pH abbastanza alto. Quando l'acqua proviene dalla pioggia o sorgenti con un pH inferiore, il cariceto è spesso sostituito da una torbiera a sfagni.[senza fonte]

Note

  1. ^ Cariceto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Canneto, tifeto e cariceto : gli habitat delle sponde palustri, su parcolefolaghe.it. URL consultato l'8/5/2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torbiere basse

Collegamenti esterni

  • (EN) Caren J. Crandell, fen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85047804 · J9U (ENHE) 987007529002905171