Caprile

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Caprile (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Biella è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Caprile
comune
Caprile – Stemma
Caprile – Veduta
Caprile – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoMassimo Paganini (lista civica Per Caprile) dal 14-6-2004
Territorio
Coordinate45°41′20.4″N 8°12′55.8″E45°41′20.4″N, 8°12′55.8″E (Caprile)
Altitudine559 m s.l.m.
Superficie11,6 km²
Abitanti196[1] (31-12-2021)
Densità16,9 ab./km²
Comuni confinantiAiloche, Coggiola, Crevacuore, Guardabosone (VC), Portula, Postua (VC), Pray, Scopello (VC), Valdilana
Altre informazioni
Cod. postale13864
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096013
Cod. catastaleB708
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 031 GG[3]
Nome abitanticaprilesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caprile
Caprile
Caprile – Mappa
Caprile – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Caprile (Cravil in piemontese) è un comune italiano di 196 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Geografia fisica

Il comune di Caprile comprende un'isola amministrativa montana la quale culmina con la vetta del Monte Barone (2.044 m s.l.m.), sul confine con Coggiola.

Storia

Simboli

Lo stemma del comune di Caprile è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1983.[4]

«Trinciato d'azzurro e di rosso, alle tre nocciole al naturale, attraversanti in cuore. Ornamenti esteriori da Comune.»

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Lauro Togna lista civica Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Andrea Morera lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Massimo Paganini lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Massimo Paganini lista civica Per Caprile Sindaco [6]
26 maggio 2014 in carica Massimo Paganini lista civica Per Caprile Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative

Il comune ha fatto parte della Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi.

Pagine che parlano di Caprile: Alla scoperta di Caprile, piccolo paesino con la Svizzera biellese

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Caprile, decreto 1983-10-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 5 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caprile

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.caprile.bi.it. Modifica su Wikidata
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte