Capigliara

Tiziano, Ritratto di Isabella d'Este(?), 1530-1539, con una capigliara[1].

La capigliara è un'acconciatura,[2] formata da capelli spesso posticci e da stoffe di seta arricciate, racchiuse in una rete accompagnata spesso da pietre preziose e perle.[3][4] Venne introdotta in Italia agli inizi del Cinquecento da Isabella d'Este, marchesa di Mantova,[5][6][7] tanto da diventare la sua acconciatura prediletta.[8]

Note

  1. ^ Colori d'amore: parole, gesti e carezze nella pittura veneziana del Cinquecento.
  2. ^ Acconciatura alla capigliara.
  3. ^ The Greenwood Encyclopedia of Clothing Through World History: 1501-1800.
  4. ^ Una "credenza" istoriata per Isabella d'Este. Il servizio di Nicola d'Urbino ...
  5. ^ La Fornarina di Raffaello.
  6. ^ Mantova, la civiltà del Quattrocento.
  7. ^ L'Italia nel Rinascimento, Volume 1.
  8. ^ La Collezione Gandini: tessuti del Medioevo e del Rinascimento.

Bibliografia

  • Elisabetta Grignera. I soperchi ornamenti: copricapi e acconciature femminili nell'Italia del Quattrocento, 2010.

Voci correlate

  Portale Moda
  Portale Rinascimento