Campionato mondiale di football americano 1999

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti competizioni di football americano e sport in Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Campionato mondiale di football americano 1999
1999 IFAF World Cup
Competizione Campionato mondiale di football americano
Sport Football americano
Edizione
Organizzatore IFAF
Date 24 giugno - 4 luglio 1999
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
(1 città)
Partecipanti 6
Impianto/i 1 stadio
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Messico Messico
Terzo Bandiera della Svezia Svezia
Quarto Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Incontri disputati 9
Cronologia della competizione
-
Manuale

Il campionato mondiale di football americano 1999 ((EN) 1999 IFAF World Cup), noto anche come Italia 1999 in quanto disputato in tale Stato, è stata la prima edizione del campionato mondiale di football americano per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla IFAF.

Ha avuto inizio il 24 giugno 1999, e si è concluso il 4 luglio 1999 al Velodromo Paolo Borsellino di Palermo.

Gli Stati Uniti (che fino al 2002 non sono stati membri dell'IFAF) e il Canada non parteciparono per ragioni di sicurezza legate alla guerra del Kosovo da poco conclusa.

Stadi

Distribuzione degli stadi del campionato mondiale di football americano 1999

Palermo
Velodromo Paolo Borsellino
38°10′25.68″N 13°18′49.68″E38°10′25.68″N, 13°18′49.68″E (Velodromo Paolo Borsellino)
Capacità: 18 000
Altitudine: 40 m s.l.m.

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione Qualificata in quanto Ultima partecipazione
1 Bandiera dell'Italia Italia 00Nazione organizzatrice
2 Bandiera del Messico Messico
3 Bandiera del Giappone Giappone
4 Bandiera della Svezia Svezia
5 Bandiera dell'Australia Australia
6 Bandiera della Finlandia Finlandia

Formato

Era previsto, con la partecipazione di Stati Uniti e Canada, un campionato a eliminazione diretta così strutturato[1]:

Quarti di finale Semifinali Finale
25 giugno (A)
 Bandiera del Messico Messico  
29 giugno (F)
 Bandiera della Finlandia Finlandia    
 Vincente A  
25 giugno (B)
   Vincente B    
 Bandiera dell'Italia Italia  
4 luglio
 Bandiera del Giappone Giappone    
 Vincente F  
26 giugno (C)
   Vincente H  
 Bandiera del Canada Canada  
29 giugno(H)
 Bandiera della Svezia Svezia    
 Vincente C   Finale per il terzo posto
26 giugno (D)
   Vincente D    
 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti    Perdente F  
 Bandiera dell'Australia Australia      Perdente H  
4 luglio
Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
Perdente A
Perdente B Vincente E
Perdente C Vincente G
Perdente D
Finale 7º/8º posto
Perdente E
Perdente G

Il ritiro delle due nazionali nordamericane obbligò gli organizzatori a ristrutturare il campionato secondo una formula a gironi.

Gironi

Girone A Girone B
Bandiera dell'Italia Italia Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera del Messico Messico Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Finlandia Finlandia Bandiera dell'Australia Australia

Risultati

Fase a gironi

Nelle tabelle: P.ti = Punti; % = Percentuale di vittorie; G = Incontri giocati; V = Vittorie; P = Pareggi; S = Sconfitte; PF = Punti fatti; PS = Punti subiti; DP = Differenza punti.

Gruppo A

Palermo
24 giugno 1999, ore
Incontro 1
Italia Bandiera dell'Italia28 – 7
(7-0 7-7 7-0 7-0)
Bandiera della Finlandia FinlandiaVelodromo Paolo Borsellino
Soresini  Q1  (TD) 61yd pass from Lio
Lafata  Q1  (pat)
Vicinelli  Q2  (TD) 61yd pass from Lio
Lafata  Q2  (pat)
Greco  Q3  (TD) 10yd run
Lafata  Q3  (pat)
Soresini  Q4  (TD) 9yd pass from Lio
Lafata  Q4  (pat)
MarcatoriSeppanen  Q2  (TD) 9yd run
Ryynanen  Q2  (pat)
Giorgio Longhi Bandiera dell'ItaliaAllenatori

Palermo
27 giugno 1999, ore
Incontro 3
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 89
(0-24 0-35 0-8 0-22)
Bandiera del Messico MessicoVelodromo Paolo Borsellino
MarcatoriNunez  Q1  (TD) 3yd run
Barona  Q1  (pat)
Feria  Q1  (TD) lateral from Rodriguez
Barona  Q1  (pat)
Barona  Q1  (FG) 23yd
Aguilar  Q2  (TD) 11yd pass from Rodriguez
Barona  Q2  (pat)
Nunez  Q2  (TD) 5yd run
Barona  Q2  (pat)
Varela  Q2  (TD) 39yd interception return
Barona  Q2  (pat)
Villanueva  Q2  (TD) 2yd run
Barona  Q2  (pat)
Libano  Q2  (TD) 11yd pass from Villanueva
Barona  Q2  (pat)
Nunez  Q3  (TD) 44yd punt return
Felix  Q3  (tpc) action
Feria  Q4  (TD) 7yd run
Felix  Q4  (tpc) action
Feria  Q4  (TD) 56yd punt return
Barona  Q4  (pat)
Cuervo  Q4  (TD) 27yd pass from Villanueva
Barona  Q4  (pat)
Rick Rhoades Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera del Messico Mendoza

Palermo
30 giugno 1999, ore
Incontro 5
Messico Bandiera del Messico54 – 0
(21-0 7-0 12-0 14-0)
Bandiera dell'Italia ItaliaVelodromo Paolo Borsellino
Ortis  Q1  (TD) 56yd run
Rodriguez  Q1  (TD) 25yd run
Barona  Q1  (pat)
Gonzales  Q1  (TD) end zone fumble recovery
Felix  Q1  (tpc) action
Feria  Q2  (TD) 39yd pass from Rodriguez
Barona  Q2  (pat)
Ortis  Q3  (TD) 3yd run
Rodriguez  Q3  (TD) 16yd run
Nunez  Q4  (TD) 83yd punt return
Huerta  Q4  (tpc) action
Loustaunau  Q4  (TD) 1yd run
Marcatori
Mendoza Bandiera del MessicoAllenatoriBandiera dell'Italia Giorgio Longhi

Squadra P.ti % G V P S PF PS DP
Bandiera del Messico Messico 4 1.000 2 2 0 0 143 0 +143
Bandiera dell'Italia Italia 2 0.500 2 1 0 1 28 61 -33
Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 2 0 0 2 7 117 -110

Gruppo B

Palermo
25 giugno 1999, ore
Incontro 2
Svezia Bandiera della Svezia22 – 6
(7-0 3-6 6-0 6-0)
Bandiera dell'Australia AustraliaVelodromo Paolo Borsellino
Gustafson  Q1  (TD) 5yd run
Kimrin  Q1  (pat)
Kimrin  Q2  (FG)
Gustafson  Q3  (TD) 18yd run
Karlsson  Q4  (TD) 48yd run
MarcatoriPeek  Q2  (TD) 40yd pass from Yaeger
Janne Björklund Bandiera della SveziaAllenatoriBandiera degli Stati Uniti Larry Legault

Palermo
28 giugno 1999, ore
Incontro 4
Giappone Bandiera del Giappone24 – 14
(7-0 7-0 7-14 3-0)
Bandiera della Svezia SveziaVelodromo Paolo Borsellino
Kashino  Q1  (TD) 19yd run
Nakasuji  Q1  (pat)
Nakamura  Q2  (TD) 13yd run
Nakasuji  Q2  (pat)
Itai  Q3  (TD) 58yd pass from Matsumoto
Nakasuji  Q3  (pat)
Nakasuji  Q4  (FG)
MarcatoriGranqvist  Q3  (TD) 20yd pass from Hejdesten
Kimrin  Q3  (pat)
Hejdesten  Q3  (TD) 2yd run
Kimrin  Q3  (pat)
Larry Legault Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera del Regno Unito Tariq Ayub

Palermo
1º luglio 1999, ore
Incontro 6
Australia Bandiera dell'Australia0 – 54
(0-14 0-16 0-14 0-10)
Bandiera del Giappone GiapponeVelodromo Paolo Borsellino
MarcatoriKashino  Q1  (TD) 43yd run
Nakasuji  Q1  (pat)
Abe  Q1  (TD) 1yd run
Nakasuji  Q1  (pat)
Watabe  Q2  (TD) 35yd pass from Sunaga
Nakasuji  Q2  (pat)
Team  Q2  (saf)
Itai  Q2  (TD) 25yd pass from Nakazawa
Nakasuji  Q2  (pat)
Sekino  Q3  (TD) 5yd run
Nakasuji  Q3  (pat)
Watabe  Q3  (TD) 67yd pass from Sunaga
Nakasuji  Q3  (pat)
Abe  Q4  (TD) 1yd run
Nakasuji  Q4  (pat)
Nakasuji  Q4  (FG)
Janne Björklund Bandiera della SveziaAllenatoriBandiera del Regno Unito Tariq Ayub

Squadra P.ti % G V P S PF PS DP
Bandiera del Giappone Giappone 4 1.000 2 2 0 0 82 7 +75
Bandiera della Svezia Svezia 2 0.500 2 1 0 1 29 34 -5
Bandiera dell'Australia Australia 0 0 2 0 0 2 6 76 -70

Finale per il 5º posto

Palermo
luglio 1999, ore
Incontro 7
Australia Bandiera dell'Australia10 – 7
(0-0 0-7 0-0 10-0)
Bandiera della Finlandia FinlandiaVelodromo Paolo Borsellino
Snowball  Q4  (TD) 11yd pass from Ward
Fenwick  Q4  (pat)
Fenwick  Q4  (FG)
MarcatoriKuurvinen  Q2  (TD) 26yd pass from Nieminen
Kuurvinen  Q2  (pat)

Finale per il 3º posto

Palermo
3 luglio 1999, ore
Incontro 8
Svezia Bandiera della Svezia38 – 13
(10-0 13-6 3-7 12-0)
Bandiera dell'Italia ItaliaVelodromo Paolo Borsellino
Kimrin  Q1  (FG) 22yd
Dyrvold  Q1  (TD) 21 pass from Hejdesten
Kimrin  Q1  (pat)
Gustafsson  Q2  (TD) 41yd run
Kimrin  Q2  (pat)
Hejdesten  Q2  (TD) 7yd run
Kimrin  Q3  (FG) 21yd
Tagel  Q4  (TD) 12yd pass from Wiman
Gustafsson  Q4  (TD) 11yd run
MarcatoriSoresini  Q2  (TD) 39yd pass from Lio
Soresini  Q3  (TD) 7yd pass from Lio
Lafata  Q3  (pat)
Nick Rhoades Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera dell'Italia Giorgio Longhi

Finale

Palermo
4 luglio 1999, ore
Incontro 9
Giappone Bandiera del Giappone6 – 0 o.t.
(0-0 0-0 0-0 0-0 6-0)
Bandiera del Messico MessicoVelodromo Paolo Borsellino
Abe  OT1  (TD) 5yd pass from SunagaMarcatori

Campione

Campione del Mondo 1999

Bandiera del Giappone

Giappone
(1º titolo)

Marcatori

Giocatore Naz. TD rush TD recv TD int TD p.ret TD k.ret TD oth Xp1 Xp2 FG Saf Totale
Soresini Bandiera dell'Italia Italia 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 24
Nunez Bandiera del Messico Messico 2 0 0 2 0 0 0 0 0 0 24
Feria Bandiera del Messico Messico 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 24
Gustafsson Bandiera della Svezia Svezia 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 24
Abe Bandiera del Giappone Giappone 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 18
Nakasuji Bandiera del Giappone Giappone 0 0 0 0 0 0 10 0 2 0 16
Barona Bandiera del Messico Messico 0 0 0 0 0 0 11 0 1 0 14
Kimrin Bandiera della Svezia Svezia 0 0 0 0 0 0 5 0 3 0 14
Cuervo Bandiera del Messico Messico 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 12
Rodriguez Bandiera del Messico Messico 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12
Kashino Bandiera del Giappone Giappone 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12
Itai Bandiera del Giappone Giappone 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 12
Watabe Bandiera del Giappone Giappone 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 12
Kuurvinen Bandiera della Finlandia Finlandia 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 7
Vicinelli Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Seppanen Bandiera della Finlandia Finlandia 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Greco Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Aguilar Bandiera del Messico Messico 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Varela Bandiera del Messico Messico 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 6
Villanueva Bandiera del Messico Messico 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Libano Bandiera del Messico Messico 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Felix Bandiera del Messico Messico 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 6
Ortis Bandiera del Messico Messico 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Loustaunau Bandiera del Messico Messico 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Peek Bandiera dell'Australia Australia 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Karlsson Bandiera della Svezia Svezia 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Nakamura Bandiera del Giappone Giappone 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Granqvist Bandiera della Svezia Svezia 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Hejdesten Bandiera della Svezia Svezia 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Sekino Bandiera del Giappone Giappone 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Snowball Bandiera dell'Australia Australia 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Dyrvold Bandiera della Svezia Svezia 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Tagel Bandiera del Giappone Giappone 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 6
Lafata Bandiera dell'Italia Italia 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 5
Fenwick Bandiera dell'Australia Australia 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 4
Huerta Bandiera del Messico Messico 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 2
Team Bandiera del Giappone Giappone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2
Ryynanen Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

Passer rating

La classifica tiene in considerazione soltanto i quarterback con almeno 10 lanci effettuati.

Giocatore Naz. G Att Comp Int Yds TD NFL Nfootball americanoA
Nakazawa Bandiera del Giappone Giappone 1 17 11 0 132 1 107,97 149,34
Rodriguez Bandiera del Messico Messico 3 29 17 1 247 3 106,54 157,41
Sunaga Bandiera del Giappone Giappone 3 31 17 1 254 3 100,73 149,15
Lio Bandiera dell'Italia Italia 3 74 33 2 421 5 74,21 109,28
Matsumoto Bandiera del Giappone Giappone 2 55 33 2 315 1 66,86 106,84
Tos Bandiera dell'Australia Australia 2 14 5 0 56 0 48,51 69,31
Toro Bandiera del Messico Messico 3 15 5 0 60 0 46,53 66,93
Hejdesten Bandiera della Svezia Svezia 2 48 20 3 232 2 44,79 83,52
Villanueva Bandiera del Messico Messico 3 32 14 3 173 2 42,84 91,04
Eriksson Bandiera della Svezia Svezia 2 26 8 1 72 0 24,20 46,34
Ward Bandiera dell'Australia Australia 3 43 13 5 159 1 10,85 45,71
Nieminen Bandiera della Finlandia Finlandia 3 62 20 7 191 1 7,59 40,88

Statistiche

Pos Squadra G V N P PF PS DP
1 Bandiera del Giappone Giappone 3 3 0 0 88 7 +81
2 Bandiera del Messico Messico 3 2 0 1 143 6 +137
3 Bandiera della Svezia Svezia 3 2 0 1 67 47 +20
4 Bandiera dell'Italia Italia 3 1 0 2 66 99 -33
5 Bandiera dell'Australia Australia 3 1 0 2 16 83 -67
6 Bandiera della Finlandia Finlandia 3 0 0 3 14 127 -113

Note

  1. ^ American Football Italia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Enciclopedia del Football americano (PDF), su warriorsbologna.it.
  • Rassegna stampa su americanfootballitalia.com (PDF), su biblioteca.americanfootballitalia.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport