Campionati europei di slittino 2014

Campionati europei di slittino 2014
Competizione Campionati europei di slittino
Sport Slittino
Edizione XLV
Organizzatore FIL
Date 25 - 26 gennaio 2014
Luogo Bandiera della Lettonia Sigulda
Discipline 4
Impianto/i Siguldas bobsleja un kamaniņu trase
Vincitori
Singolo u. Bandiera dell'Italia Armin Zöggeler
Singolo d. Bandiera della Russia Natal'ja Choreva
Doppio Bandiera dell'Italia C. Oberstolz / P. Gruber
Squadre Bandiera della Russia Russia
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Russia Russia 2 2 0 4
Bandiera dell'Italia Italia 2 0 2 4
Bandiera della Germania Germania 0 1 1 2
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di slittino 2014, quarantacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si sono tenuti il 25 e il 26 gennaio 2014 a Sigulda, in Lettonia, sulla Siguldas bobsleja un kamaniņu trase, la pista sulla quale si svolsero le rassegne continentali del 2010 e del 1996; sono state disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Anche questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Paramonovo 2012, si è svolta con la modalità della "gara nella gara" contestualmente alla nona tappa della Coppa del Mondo 2013/14, premiando gli atleti europei meglio piazzati nelle suddette quattro discipline.

Vincitrice del medagliere è stata la nazionale russa, che ha conquistato due titoli e due medaglie d'argento sulle dodici assegnate in totale: quelle d'oro sono state vinte da Natal'ja Choreva nell'individuale femminile e dalla squadra composta dalla stessa Choreva insieme ad Albert Demčenko, Vladislav Južakov e Vladimir Machnutin; seconda nel medagliere è stata la nazionale italiana, anch'essa vincitrice di due titoli con Armin Zöggeler nel singolo uomini e con la coppia formata da Christian Oberstolz e Patrick Gruber nel doppio.

Risultati

Singolo uomini

La gara si è disputata il 26 gennaio 2014 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 27 atleti in rappresentanza di 10 differenti nazioni; campione uscente era il tedesco Felix Loch, non presente alla competizione, e il titolo è stato pertanto conquistato dall'italiano Armin Zöggeler, già vincitore del titolo continentale nel 2004 e nel 2008, davanti al tedesco Johannes Ludwig e all'altro italiano Dominik Fischnaller.[1]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Armin Zöggeler Bandiera dell'Italia Italia 1'35"913
Johannes Ludwig Bandiera della Germania Germania 1'36"019 +0"106
Dominik Fischnaller Bandiera dell'Italia Italia 1'36"226 +0"313
4 Mārtiņš Rubenis Bandiera della Lettonia Lettonia 1'36"363 +0"450
5 Semën Pavličenko Bandiera della Russia Russia 1'36"482 +0"569
6 Aleksandr Peretjagin Bandiera della Russia Russia 1'36"543 +0"630
7 Jozef Ninis Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1'36"597 +0"684
8 Thor Haug Nørbech Bandiera della Norvegia Norvegia 1'36"607 +0"694
9 Wolfgang Kindl Bandiera dell'Austria Austria 1'36"664 +0"751
10 Manuel Pfister Bandiera dell'Austria Austria 1'36"698 +0"785

Singolo donne

La gara si è disputata il 25 gennaio 2014 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 17 atlete in rappresentanza di 8 differenti nazioni; campione uscente era la tedesca Natalie Geisenberger, non presente alla competizione, e il titolo è stato pertanto conquistato dalla russa Natal'ja Choreva, alla sua prima medaglia continentale, davanti alla connazionale Tat'jana Ivanova, già campionessa europea nel 2010 e nel 2012 e alla tedesca Dajana Eitberger.[2]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Natal'ja Choreva Bandiera della Russia Russia 1'24"155
Tat'jana Ivanova Bandiera della Russia Russia 1'24"325 +0"170
Dajana Eitberger Bandiera della Germania Germania 1'24"444 +0"289
4 Ekaterina Baturina Bandiera della Russia Russia 1'24"450 +0"295
5 Aleksandra Rodionova Bandiera della Russia Russia 1'24"492 +0"337
6 Natalie Burkhardt Bandiera della Germania Germania 1'24"609 +0"454
7 Elīza Tīruma Bandiera della Lettonia Lettonia 1'24"612 +0"457
8 Sandra Gasparini Bandiera della Russia Russia 1'24"637 +0"482
9 Martina Kocher Bandiera della Svizzera Svizzera 1'24"652 +0"497
10 Miriam Kastlunger Bandiera dell'Austria Austria 1'24"733 +0"578

Doppio

La gara si è disputata il 25 gennaio 2014 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 34 atleti in rappresentanza di 8 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Toni Eggert e Sascha Benecken, non presenti alla competizione, e il titolo è stato conquistato dagli italiani Christian Oberstolz e Patrick Gruber, già campioni europei nel 2008, davanti ai russi Vladislav Južakov e Vladimir Machnutin e agli austriaci Andreas Linger e Wolfgang Linger, vincitori del titolo continentale nel 2010.[3]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Christian Oberstolz
Patrick Gruber
Bandiera dell'Italia Italia 1'23"388
Vladislav Južakov
Vladimir Machnutin
Bandiera della Russia Russia 1'23"434 +0"046
Andreas Linger
Wolfgang Linger
Bandiera dell'Austria Austria 1'23"467 +0"079
4 Peter Penz
Georg Fischler
Bandiera dell'Austria Austria 1'23"590 +0"227
5 Andris Šics
Juris Šics
Bandiera della Lettonia Lettonia 1'23"642 +0"254
6 Aleksandr Denis'ev
Vladislav Antonov
Bandiera della Russia Russia 1'23"694 +0"306
7 Ludwig Rieder
Patrick Rastner
Bandiera dell'Italia Italia 1'23"891 +0"503
8 Oskars Gudramovičs
Pēteris Kalniņš
Bandiera della Lettonia Lettonia 1'24"324 +0"936
9 Lukáš Brož
Antonín Brož
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1'24"504 +1"116
10 Robin Geueke
David Gamm
Bandiera della Germania Germania 1'24"566 +1"178

Gara a squadre

La gara si è disputata il 26 gennaio 2014 e ogni squadra nazionale ha preso parte alla competizione con una sola formazione; nello specifico la prova ha visto la partenza di una "staffetta" composta da un singolarista uomo e uno donna, nonché da un doppio per ognuna delle 9 formazioni in gara, che sono scese lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un atleta e l'altro; il tempo totale così ottenuto ha laureato campione la nazionale russa di Natal'ja Choreva, Al'bert Demčenko, Vladislav Južakov e Vladimir Machnutin davanti alla squadra lettone formata da Elīza Tīruma, Mārtiņš Rubenis, Andris Šics e Juris Šics e a quella italiana composta da Sandra Gasparini, Armin Zöggeler, Christian Oberstolz e Patrick Gruber.[4]

Pos. Squadra Atleti Tempo Distacco
Bandiera della Russia Russia Natal'ja Choreva
Albert Demčenko
Vladislav Južakov / Vladimir Machnutin
2'13"485
Bandiera della Lettonia Lettonia Elīza Tīruma
Mārtiņš Rubenis
Andris Šics / Juris Šics
2'13"835 +0"350
Bandiera dell'Italia Italia Sandra Gasparini
Armin Zöggeler
Christian Oberstolz / Patrick Gruber
2'13"847 +0"362
4 Bandiera dell'Austria Austria Miriam Kastlunger
Wolfgang Kindl
Andreas Linger / Wolfgang Linger
2'14"113 +0"628
5 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Viera Gbúrova
Jozef Ninis
Marián Zemaník / Jozef Petrulák
2'15"695 +2"210
6 Bandiera della Germania Germania Dajana Eitberger
Johannes Ludwig
Robin Geueke / David Gamm
2'15"914 +2"429
7 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Olena Šchumova
Andrij Kis
Oleksandr Obolončyk / Roman Zacharkiv
2'17"964 +4"479
- Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Vendula Kotenová
Ondřej Hyman
Lukáš Brož / Antonín Brož
DSQ -
- Bandiera della Polonia Polonia Ewa Kuls
Maciej Kurowski
Arthur Gedzius / Jakub Kowalewski
DSQ -

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 2 2 0 4
2 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 2 4
3 Bandiera della Germania Germania 0 1 1 2
4 Bandiera della Lettonia Lettonia 0 1 0 1
5 Bandiera dell'Austria Austria 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12

Note

  1. ^ (EN) 45th FIL European Championships Sigulda (LAT), 25.01.- 26.01.2014 - Men (PDF), su fil-luge.org, FIL, 26 gennaio 2014 (archiviato il 22 gennaio 2018).
  2. ^ (EN) 45th FIL European Championships Sigulda (LAT), 25.01.- 26.01.2014 - Women (PDF), su fil-luge.org, FIL, 25 gennaio 2014 (archiviato il 22 gennaio 2018).
  3. ^ (EN) 45th FIL European Championships Sigulda (LAT), 25.01.- 26.01.2014 - Doubles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 25 gennaio 2014 (archiviato il 22 gennaio 2018).
  4. ^ (EN) 45th FIL European Championships Sigulda (LAT), 25.01.- 26.01.2014 - Relay (PDF), su fil-luge.org, FIL, 26 gennaio 2014 (archiviato il 30 dicembre 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Luge - European Championships - 2013/2014, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc (archiviato il 22 gennaio 2018).
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali