Camillo Camilliani

Camillo Camilliani (Firenze, XVI secolo – Palermo, 1603) è stato uno scultore, architetto e ingegnere italiano.

Di lui si hanno notizie storiche certe dal 1574 al 1603. Lavorò alla Fontana Pretoria di Palermo, prima di specializzarsi in ingegneria militare, progettare ed eseguire fortificazioni lungo le coste siciliane, allora tormentate dai corsari ottomani e dai corsari barbareschi. Il progetto fu talmente organico e di alta qualità da costituire la base di un vero e proprio sistema di torri costiere della Sicilia, analogo per certi versi a quelli che nello stesso periodo si andavano costruendo in Italia e in tutti i domini dell'impero spagnolo.

Biografia

La Fontana Pretoria

La Fontana Pretoria a Palermo.

Nel 1574 insieme al fiorentino Michelangelo Naccherino diresse i lavori per il montaggio dei 644 pezzi della Fontana Pretoria di Palermo, progettata da Francesco Camilliani, padre dello stesso Camillo (secondo alcuni sarebbe il fratello).

Opere militari

Nel luglio del 1583 venne chiamato in Sicilia dal viceré Marcantonio Colonna per riprogettare un sistema di fortificazioni lungo le coste dell'isola flagellate, a partire dal Medioevo, dai saraceni e poi ancora dai turchi ottomani e dai corsari barbareschi. Il precedente progetto di Tiburzio Spannocchi infatti si era ormai dimostrato inadeguato rispetto alle imponenti forze militari messe in campo dall'Impero ottomano. Per il progetto il Parlamento Siciliano stanziò ben 10000 scudi. Il capitano Giovan Battista Fresco venne incaricato di accompagnare il Camilliani nella ricognizione. Nel 1584 realizzò una completa documentazione sullo stato delle fortificazioni costiere in Sicilia, che intitolò «Descrittione delle marine di tutto il regno di Sicilia con le guardie necessarie da cavallo e da piedi che vi si tengono». L'opera era divisa in tre parti: la Sicilia, le torri marittime e le marine.

Principali opere

La Fortezza del Tocco (Acireale) nel 1657 in un dipinto di G. Platania.

A lui si devono i seguenti progetti:

A Camilliani vengono inoltre ricondotte tutte le fortificazioni realizzate alla fine del XVI secolo come la Torre di S. Anna a Capomulini, nei pressi di Acireale, quella delle Ciaule a Gliaca di Piraino e le garitte di osservazione nella costa ionica della Sicilia fra Catania ed Acireale.

  • La Torre di Scopello (Castellammare del Golfo)
    La Torre di Scopello (Castellammare del Golfo)
  • La Torre di Manfria (Gela)
    La Torre di Manfria (Gela)
  • La Fortezza del Tocco (Acireale)
    La Fortezza del Tocco (Acireale)
  • La Torre delle Ciaule (Piraino)
    La Torre delle Ciaule (Piraino)
  • Garitta di Santa Tecla (Acireale)
    Garitta di Santa Tecla (Acireale)
  • Torre di Monterosso presso Realmonte
    Torre di Monterosso presso Realmonte
  • Torre di Tre Fontane (Campobello di Mazara)
    Torre di Tre Fontane (Campobello di Mazara)

La tecnica utilizzata

La scelta del sito delle fortificazioni dipendeva dalla possibilità di dominare un ampio spazio di mare e permettere le segnalazioni con dei fuochi fra i vari fortilizi e fra questi e le città. I torrioni erano a pianta quadrangolare, di due piani comunicanti.

Nel piano terra vi erano delle cisterne e il deposito e nel primo piano l'alloggio delle vedette. Nella terrazza invece veniva messa l'artiglieria. Il personale di vedetta era formato da tre elementi: un caporale e due soldati (i torrari ). L'accesso avveniva tramite una scala di corda, da ritirare in caso di pericolo.

Altre opere civili

Progettò anche opere civili:

  • La facciata della chiesa di San Giovanni di Malta a Messina, in concorso con Giacomo Del Duca;
  • La Fontana della Flora nella villa comunale di Caltagirone;
  • È molto probabile che lavorò nel progetto della Cattedrale di Milazzo, una delle principali opere del manierismo in Sicilia, di recente restaurata e dichiarata monumento nazionale;
  • La realizzazione di due acquasantiere per la Cattedrale di Catania;
  • Un Glauco per il Palazzo Reale di Palermo 1580 (ora in mostra presso la Galleria Regionale Sicilia di Palermo);
  • Sculture per delle chiese di Roccavaldina, su commissione della baronessa Laura Ventimiglia Valdina.

Bibliografia

  • G. Di Marzo, Camilliani C. - Descrizione della Sicilia, Palermo, 1877.
  • G. Samonà, L'opera dell'architetto fiorentino Camillo Camilliani in Sicilia alla fine del Cinquecento, Industrie Grafiche Meridionali S. A., Messina 1932.
  • A. Mazzamuto, Architettura e stato nella Sicilia del '500. I progetti di Tiburzio Spannocchi e di Camillo A. Camilliani del sistema delle torri di difesa dell'isola, Palermo, Flaccovio Editore, 1986.
  • M. Scarlata, L'opera di Camillo Camilliani, Roma, 1993.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camillo Camilliani

Collegamenti esterni

  • Francesco Neri Arnoldi, CAMILLIANI, Camillo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 17, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1974. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda biografica, su artnet.com.
  • Chiesa di San Giovanni di Malta di Messina, su torrese.it.
  • Le Torri di Camilliani in provincia di Siracusa, su xoomer.virgilio.it.
  • Torre Salsa, su wwftorresalsa.it. URL consultato il 9 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
  • Torre di San Vito lo Capo, su comune.sanvitolocapo.tp.it. URL consultato il 9 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2004).
  • Torre di San Giovanni, su space.cinet.it. URL consultato il 9 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2005).
  • Torre di Manfria, su archeoclub-gela.it. URL consultato il 24 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2006).
  • Torre delle Ciaule (PDF), su gioiosani.it.
  • Torre di Monterosso, su prolocorealmonte.it (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95773974 · SBN PALV025039 · CERL cnp00515205 · ULAN (EN) 500015160 · GND (DE) 128869267 · WorldCat Identities (EN) viaf-95773974
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
  Portale Scultura