Buick Verano

Buick Verano
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Buick
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 2011
Sostituisce laBuick Skylark
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4671 mm
Larghezza1814 mm
Altezza1483 mm
Passo2685 mm
Massa1500 kg
Altro
AssemblaggioLake Orion
ProgettoJim Federico
StileDavid Lyon

La Buick Verano è un'autovettura compact prodotta dalla casa automobilistica statunitense Buick dal 2011. Inizialmente prodotta sia negli Stati Uniti che in Cina, dal 2016 con la presentazione della seconda serie, l'unica produzione è rimasta quella asiatica. Nel 2021 è entrata in produzione la terza serie.

Il contesto

Ha debuttato al salone dell'automobile di Detroit il 10 gennaio 2011.[1] È stato il primo modello compact commercializzato dalla Buick negli Stati Uniti dalla fine della produzione della Skylark.[2]

La Verano fa parte di una famiglia di modelli prodotti dalla General Motors appositamente per ogni continente. Gli altri due sono la Buick Excelle GT sviluppata e prodotta in Cina per il mercato asiatico[3] e l'Opel Astra presentata al salone dell'automobile di Mosca del 2012.[4] Queste tre berline condividono il pianale Delta II della General Motors con la Chevrolet Cruze berlina e le monovolume Chevrolet Orlando e Opel/Vauxhall Zafira. Il nome "Verano" in spagnolo significa "estate".[5]

Caratteristiche

Jim Federico, ingegnere capo della Verano, ne ha guidato lo sviluppo, mentre David Lyon, responsabile del design delle vetture Buick, ne ha disegnato il corpo vettura.[6][7]

La monoscocca della Verano è composta da parafanghi, cofano, tettuccio e pannelli porta in acciaio galvanizzato, mentre i paraurti sono in poliolefina termoplastica. Inoltre è dotata di vetri laminati che permettono l'isolamento acustico, di triple guarnizioni delle portiere, di materiale fonoassorbente[8] e di cerchioni in lega.

Il modello ha il motore montato anteriormente e la trazione all'avantreno. Basata sul pianale Delta II della General Motors,[9] è commercializzata con un solo tipo di carrozzeria, berlina quattro porte. Può ospitare fino a cinque passeggeri, ed è stata assemblata dal 2011 al 2017[10] a Lake Orion nel Michigan.[11]

Il motore disponibile al lancio con è un quattro cilindri in linea da 2,4 L di cilindrata con distribuzione a doppio albero a camme in testa. Questo propulsore è accoppiato ad un cambio automatico a sei rapporti. Il motore eroga 180 CV di potenza a 6.700 giri al minuto e 232 N•m di coppia a 4.900 giri al minuto. Questo motore è di tipo Flex. Il consumo di carburante è 11 L/100 km nel ciclo cittadino e 7,4 L/100 km in autostrada.[12]

Dal 2012 è disponibile un motore da 2 litri sovralimentato che eroga 250 CV e 353 N•m. Nell'occasione è stato introdotto un cambio manuale a sei rapporti.[13]

Motorizzazioni

Motore a benzina
Motore Cilindrata Potenza Coppia Cambio Model year
Quattro cilindri in linea da 2,4 L (Flex-Fuel) 2.384 cm³ 182 CV a 6.700 giri al minuto 232 N•m a 4.900 giri al minuto Automatico a sei rapporti 2012-
Quattro cilindri in linea da 2 L 1.998 cm³ 250 CV a 5.300 giri al minuto 353 N•m a 2.000 giri al minuto Automatico a sei rapporti
Manuale a sei rapporti (opzionale)
2013-

Note

  1. ^ (DE) Buick Verano: Stufenheck-Modell für USA und China, su heise.de. URL consultato il 20 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Car Review: 2012 Buick Verano, su driving.ca, 16 aprile 2012. URL consultato il 20 agosto 2021.
  3. ^ (EN) Buick banks on Verano compact to grab more import buyers, su autonews.com, 5 gennaio 2011. URL consultato il 20 agosto 2021.
  4. ^ (EN) Buick Verano goes to Europe, changes name to Opel Astra, su autoblog.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  5. ^ (EN) Lawrence Ulrich, Buick Seeks Younger Buyer With Verano Compact Sedan, su wheels.blogs.nytimes.com, 6 gennaio 2011. URL consultato il 20 agosto 2021.
  6. ^ (EN) Remarks by John Schwegman (US Marketing Vice President for Buick/GM) - 2011 NAIAS Buick Press Conference, su media.gm.com, 10 gennaio 2011. URL consultato il 20 agosto 2021.
  7. ^ (EN) First Look: 2012 Buick Verano, su motortrend.com. URL consultato il 20 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2011).
  8. ^ (EN) Buick Introduces The All-New 2012 Verano, su media.gm.com, 6 gennaio 2011. URL consultato il 20 agosto 2021.
  9. ^ Buick Verano, su it.motor1.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  10. ^ (EN) It's Official: GM Is Killing Off the Buick Verano, su fortune.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  11. ^ (EN) General Motors Lake Orion Plant, su gmauthority.com.
  12. ^ (EN) 2012 Buick Verano, su fueleconomy.gov. URL consultato il 20 agosto 2021.
  13. ^ (EN) 2013 Buick Verano Turbo Debuts with 250 Horsepower, su media.gm.com, 17 giugno 2012. URL consultato il 20 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buick Verano

Collegamenti esterni

  • (ZH) Sito ufficiale, su buick.com.cn. Modifica su Wikidata
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili