Bosio II Sforza di Santa Fiora

Bosio II Sforza.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Bosio II Sforza di Santa Fiora, XI conte di Santa Fiora (Santa Fiora, ... – 31 agosto 1535[1]), è stato un nobile e militare italiano.

Stemma dei conti di Santa Fiora

Biografia

Era figlio primogenito di Federico I Sforza e di Bartolomea Orsini di Pitigliano. Beneficiò di un patto stipulato dal padre che prevedeva, per il primogenito maschio, il diritto di avere la contea per una sola persona, indipendentemente dalla presenza di altri fratelli. Fu al servizio del ducato di Milano. Il duca Francesco II Sforza lo investì del feudo di Cella, tolto ai Malaspina nel 1530 e riconfermato da Carlo V al figlio di Bosio Sforza I Sforza. Fu insignito del grado di capitano della guardia di papa Paolo III e venne incaricato di riprendere Perugia dalle mani di Rodolfo II Baglioni.

Fece testamento il 25 agosto 1535 e morì sei giorni dopo, come riportato dal Libro delle ordinazioni della comunità di Santa Fiora[1].

Discendenza

Nel luglio 1517 sposò Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III; la coppia ebbe undici figli:[2]

  • Guido Ascanio di Santa Fiora (1518-1564), cardinale di Santa Fiora dal 1534;
  • Sforza I (1520-1575), condottiero, XII conte di Santa Fiora, si sposò con Luigia Pallavicini e quindi con Caterina Nobili;
  • Carlo (1524-1571), ammiraglio;
  • Mario I (1530-1591), XIII conte di Santa Fiora, sposò nel 1548 Fulvia Conti;
  • Alessandro (1534-1581), cardinale, vescovo di Parma;
  • Paolo (1535-1597), militare e cavaliere dell'Ordine militare di Calatrava;
  • Francesca (c. 1522-agosto 1548), sposò in prime nozze nel 1537 Girolamo Orsini, signore di Bracciano (?-3 novembre 1540), e in seconde nozze il 17 giugno 1546 Lelio dell'Anguillara[3];
  • Giulia, sposò nel 1543 Sforza Pallavicino, marchese di Cortemaggiore e Zibello;
  • Faustina (?-prima del gennaio 1566), sposò in prime nozze il 19 giugno 1546 Muzio I Sforza, marchese di Caravaggio, e in seconde nozze nel 1558 Annibale Costantino Visconti Borromeo (?-1564)[4]
  • Camilla (?-20 novembre 1569), sposò nel 1546 Besso Ferrero-Fieschi (1528-1584), marchese di Masserano;
  • (parentela incerta) Giustina, sposò Gianfrancesco Bentivoglio di Gubbio.

Note

  1. ^ a b Bollettino storico piacentino. Voll. 37-40, Emiliana Grafic, 1942, p.11.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Attendolo di Cotignola in Romagna, Torino, 1819.
  3. ^ CARLA BENOCCI - Pio II educatore: strategie politiche e familiari di Guido Sforza di Santa Fiora e dei suoi eredi, Federico, Bosio II e Francesca Sforza Orsini
  4. ^ Bollettino d'arte. Voll. 25-28., La Libreria dello Stato, 2015, p.73.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Attendolo di Cotignola in Romagna, Torino, 1819
  • SFORZA, Bosio II
Predecessore Conte di Santa Fiora Successore
Federico I Sforza di Santa Fiora 1517 - 1535 Sforza Sforza di Santa Fiora
  Portale Biografie
  Portale Storia