Boris L'vovič Rozing

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento scienziati è ritenuta da controllare.
Motivo: dizione dal cognome in contrasto a quanto riportato nelle fonti in lingua italiana indicate nella voce Rozing vs. Rosing
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti scienziati russi e fisici russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Boris Rosing su un francobollo della Russia nel 2019

Boris L'vovič Rozing, traslitterato anche Rosing (in russo Борис Львович Розинг?; San Pietroburgo, 5 maggio 1869 – Archangel'sk, 20 aprile 1933), è stato un fisico, scienziato e docente russo.

Biografia

Laureatosi all'Università imperiale di San Pietroburgo divenne poi docente dell'Istituto di tecnologia di San Pietroburgo dove con il suo assistente Vladimir Koz'mič Zvorykin sviluppò un sistema per la trasmissione di segnali utilizzando un tubo catodico.[1]. La prima trasmissione risale al 1907.[2]

Note

  1. ^ «Un passo decisivo verso la televisione moderna, elettronica, fu l'invenzione del tubo a raggi catodici, sviluppato e perfezionato nel corso di diversi anni dal russo Vladimir Zworykin, all’inizio in collaborazione con Boris Rosing, suo docente all’Istituto di tecnologia di San Pietroburgo. I due costruirono un apparecchio dotato di un obiettivo analogo a quello delle macchine fotografiche e in grado di mettere a fuoco un’immagine su una superficie fotosensibile. Colpita dalla luce, questa superficie emetteva elettroni che, una volta raccolti, formavano un segnale elettrico proporzionale alla luce ricevuta.» (Nosengo).
  2. ^ «Boris Rosing trasmette una silouette in bianco e nero usando un tamburo meccanico di specchi come telecamera e un tubo catodico come apparato di riproduzione.» Dal disco di Nipkow al video digitale Mpeg, su ilsole24ore.com. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).

Bibliografia

  • Nicola Nosengo, Televisione, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato il 28 marzo 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boris L'vovič Rosing

Collegamenti esterni

  • (EN) Boris Rosing, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88396582 · LCCN (EN) n2009029891 · GND (DE) 1171012446
  Portale Biografie
  Portale Elettronica
  Portale Fisica
  Portale Scienza e tecnica
  Portale Televisione