Bonellia viridis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bonellia viridis
Esemplare di femmina di Bonellia viridis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumLophotrochozoa
PhylumAnellida
ClassePolychaeta
SottoclasseEchiura
OrdineEchiuroinea
FamigliaBonelliidae
GenereBonellia
SpecieBonellia viridis
Nomenclatura binomiale
Bonellia viridis
Rolando, 1821

La bonellia (Bonellia viridis Rolando, 1821) è un invertebrato marino della famiglia dei Bonellidi che vive, tra l'altro, nei fondali bassi del Mediterraneo. È notevole il suo spiccato dimorfismo sessuale.

Sistematica

Il genere Bonellia fu descritto, per primo, dal medico torinese Luigi Rolando nel 1821 che lo chiamò così in onore dell'ornitologo Franco Andrea Bonelli, suo amico.

Aspetti morfologici

La femmina di bonellia è di colore verde, il corpo è formato da una parte a ovale (di circa 6 ~ 8 cm di lunghezza) ed una lunga proboscide (lunga fino ad un metro) che all'estremità si divide in due (assumendo la caratteristica forma a "Y").

Il maschio invece rimane in uno stato larvale (anche se sessualmente maturo) da 1 a 3 mm di lunghezza e trascorre tutto il ciclo vitale all'interno della femmina in una sorta di simbiosi (in realtà il termine simbiosi è definito per organismi di specie diverse, quindi non applicabile a questo caso). Ha una struttura morfologica "semplificata": l'apparato digerente è molto ridotto (vivendo all'interno della femmina, assorbe gli elementi nutritivi tramite l'epidermide), e non è presente un sistema circolatorio, la maggior parte del corpo è occupata dagli organi di riproduzione.

Determinazione del sesso

Altro aspetto notevole è la modalità di determinazione del sesso: una volta schiuse le uova, le larve nascono indifferenziate. Quelle che entrano nella proboscide di una femmina adulta vengono indotte, dalla presenza della bonellina, un ormone secreto da questa, a diventare un maschio. Le larve che invece rimangono libere e non entrano in contatto con femmine adulte si sviluppano come femmine.

Si parla in questi casi di determinazione fenotipica del sesso, ovvero il sesso viene determinato non solo dal patrimonio genetico ma anche dall'ambiente.

La bonellina

La femmina secerne un pigmento verde, la bonellina, che le permette di paralizzare dei piccoli animali che vengono poi mangiati. In presenza di luce la bonellina induce l'interruzione della mitosi e il "disfacimento" di altri apparati cellulari, uccidendo così batteri, larve ed altri piccoli organismi. Per queste sue proprietà biocide è attualmente studiata come possibile sostituto degli antibiotici.

Distribuzione e habitat

La specie è largamente diffusa nel Mediterraneo, nel Mar Rosso, nell'Oceano Atlantico del nord-est e nell'Oceano Indiano e nel Pacifico.
Vive nei fondali tra i 10 e i 100 metri di profondità.

Biologia

Alimentazione

La femmina è una saprofita e si nutre, attraverso la proboscide, di piccoli detriti organici e di piccoli animali che trova sui fondali marini. Il maschio, come detto, si nutre degli alimenti introdotti nel corpo della femmina.

Riproduzione

La femmina produce le uova che si sviluppano in maschi o femmine a seconda della vicinanza con un altro organismo: se le uova saranno vicine ad un'altra femmina, non andranno mai oltre lo stadio larvale e svilupperanno un paio di testicoli, quindi aggrappandosi alla femmina la feconderanno. In caso le uova vengano disperse lontano rispetto alla posizione di un altro organismo femminile, queste diventeranno a loro volta femmine.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bonellia viridis

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda tassonomica su AnimalDiversity.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Bonellia viridis, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'11-03-2009.
  • Articolo sulla bonellia su MondoMarino.net.
  • (EN) Ludek Berec, Patrick J. Schembri, David S. Boukal (2005). Sex determination in Bonellia viridis (Echiura: Bonelliidae): population dynamics and evolution (Determinazione del sesso in B. viridis). Oikos 108 (3), 473–484.
  • Scheda su SottAcqua.info.
  • Scheda di Bonellia viridis su A.I.A.M. (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo), su aiamitalia.it.
  • Bonellia viridis, su aiam.info (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2011).
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007548715705171
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali