Boliviani in Italia

Abbozzo Bolivia
Questa voce sull'argomento Bolivia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Boliviani in Italia
Luogo d'origineBandiera della Bolivia Bolivia
Linguaspagnolo, italiano
ReligioneCattolicesimo, Ateismo/Agnosticismo
Gruppi correlatiDiaspora boliviana
Manuale

La presenza di boliviani in Italia risale agli anni '80.

Nel 2020 c'erano 13.141 immigrati regolari dalla Bolivia in Italia. Nel 2006 erano 4.800. La presenza boliviana in Italia è per due terzi femminile e concentrata in Lombardia (9.821, 74,7% del totale). Al 2020, le tre città di maggiore presenza dei boliviani in Italia sono Bergamo (3.332), Milano (2.104), e Roma (846).[1]

I boliviani in Italia sono in grande maggioranza originari di Cochabamba e concentrati a Bergamo;[2] le due città sono gemellate dal 2008[3][4]. I cochabambini di Bergamo sono particolarmente devoti alla Virgin di Urkupina e fanno riferimento alla Missione Santa Rosa da Lima per la pastorale dei latinoamericani al Centro Pastorale San Lazzaro.[5]

Oltre all'ambasciata a Roma, i boliviani in Italia possono contare su consolari onorari a Bergamo, Milano, Genova e Napoli. [6]

Note

  1. ^ Comuni Italiani, in Comuni, 11 gennaio 2012. URL consultato il 20 agosto 2014.
  2. ^ Consolato onorario Bergamo
  3. ^ Comune di Bergamo, su comune.bergamo.it. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2017).
  4. ^ Eco di Bergamo, su ecodibergamo.it. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2017).
  5. ^ Sant'Alessandro, su santalessandro.org. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
  6. ^ ufficio visti, su ufficiovisti.com. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2017).

Voci correlate

  • Italo-boliviani
  • Immigrazione in Italia
  Portale Bolivia
  Portale Italia
  Portale Migrazioni umane