Berthold Carl Seemann

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento botanici tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Berthold Carl Seemann

Berthold Carl Seemann (Hannover, 28 febbraio 1825 – Jivali, 19 ottobre 1871) è stato un botanico tedesco.

Seemann conseguì la laurea a Gottinga e, dal 1844 al 1846, frequentò i Reali Giardini Botanici di Kew in Gran Bretagna, dove si specializzò in botanica.

Partecipò come naturalista, a bordo della H.M.S. Herald ad una spedizione scientifica sulla costa occidentale d'America e nel mare Artico, effettuata fra il 1847 ed il 1851, sotto il comando dell'ammiraglio Sir Henry Mangles-Denham, accanto a numerosi altri scienziati come Edward Forbes, Sir Henry Kellett, Thomas Edmonston e John Goodridge. Nel 1860 compì un'esplorazione delle Figi e, un po' 'più tardi, visitò il Nicaragua (1864) ed il Venezuela (dal 1866 al 1867).

Fu membro di diverse società scientifiche tra cui la Reale Società Geologica e la Società Linneana di Londra. Seemann fu autore di The Botany of the Voyage (1852-1857) e di Narrative of the Voyage (1853) e diresse le riviste Bonplandia (1853-1862) e Journal of Botany, British and Foreign (1863-1871).

Il genere Seemannia delle Gesneriaceae è stato a lui intitolato da Eduard August von Regel.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berthold Carl Seemann
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Berthold Carl Seemann

Collegamenti esterni

  • Opere di Berthold Carl Seemann / Berthold Carl Seemann (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Berthold Carl Seemann, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Seem. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Berthold Carl Seemann.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42615363 · ISNI (EN) 0000 0000 8223 4994 · CERL cnp01086860 · LCCN (EN) n90639475 · GND (DE) 11744555X · J9U (ENHE) 987007280923405171
  Portale Biografie
  Portale Botanica