Benjamin Godard

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti violinisti francesi e compositori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Benjamin Louis Paul Godard

Benjamin Louis Paul Godard (Parigi, 18 agosto 1849 – Cannes, 10 gennaio 1895) è stato un violinista e compositore francese.

Biografia

Studiò musica con il maestro Reber al Conservatorio di Parigi per la composizione e poi di Vieuxtemps per il violino.

Fu grande compositore di musica da camera, dotato di una straordinaria perizia tecnica nell'esecuzione, oltre alla piacevolezza melodica, unita all'eleganza armonica e alla proprietà di scrittura.[1]

Ritratto di Benjamin Godard, compositore (1849-1895), prima del 1895.

In effetti, la sua tematica si rivelò, talvolta, accostabile alla corrente tardo-romantica, e anche i suoi passi più originali son forse un po' appesantiti da una certa verbosità.

Scrisse anche varie sinfonie per orchestra, tra cui la Sinfonia orientale op. 84 (1884) e la Sinfonia leggendaria op 99 (1886).

Fu autore di varie opere teatrali, tra cui si ricordano l'ottima Jocelyn su libretto di Armand Silvestre e Victor Capoul (1888), e Dante su libretto di Édouard Blau (1890).

Malato di tubercolosi, si ritirò nella Costa Azzurra nel 1892, dove morì all'inizio del 1895, all'età di quarantacinque anni.

Note

  1. ^ Le Muse, De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 310

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benjamin Godard

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7487222 · ISNI (EN) 0000 0001 0867 1616 · SBN LO1V386327 · BAV 495/365762 · Europeana agent/base/149337 · LCCN (EN) n81018135 · GND (DE) 116695110 · BNE (ES) XX1246403 (data) · BNF (FR) cb12465667h (data) · J9U (ENHE) 987007261866405171 · NSK (HR) 000063193 · NDL (ENJA) 00902688 · CONOR.SI (SL) 297880675
  Portale Biografie
  Portale Musica