Battaglia di Sardarapat

Abbozzo
Questa voce sull'argomento battaglie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battaglia di Sardarapat
parte della prima guerra mondiale
Il Memoriale della battaglia
Data21 - 29 maggio 1918
LuogoSardarapat
EsitoDecisiva vittoria Armena
Schieramenti
Bandiera dell'Impero ottomano Impero ottomanoBandiera dell'Armenia Armenia
Comandanti
Yakup Shevki Pasha
Mürsel Bakü Pasha
Tovmas Nazarbekyan
Movses Silikyan
Drastamat Kanayan
Garegin Njdeh
Krikor Amirian
Christophor Araratov
Daniel Bek-Pirumyan
Effettivi
10 000 - 13 000 uomini9 000 uomini
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Sardarapat o battaglia di Sardarabad (armeno: Սարդարապատի ճակատամարտ, Turco: Serdarabad Muharebesi) fu una battaglia della Campagna del Caucaso, durante la prima guerra mondiale, che ebbe luogo vicino a Sardarapat (oggi Armavir), in Armenia, dal 21 al 29 maggio 1918. Essendo Sardarapat a soli 40 chilometri dalla capitale armena Yerevan, la battaglia non garantì solo l’arresto dell’invasione turca, ma la sopravvivenza stessa della nazione armena.

Il contesto

Solo due mesi dopo la firma del trattato di Brest-Litovsk, l'Impero Ottomano attaccò i territori armeni della Russia. Violando il trattato firmato precedentemente con la Repubblica socialista federata sovietica della Russia, la quinta armata ottomana attraversò la frontiera nel maggio 1918 e attaccò Alexandropol (oggi Gyumri) dalla quale l'armata russa si era ritirata dopo la Rivoluzione del 1917.

Obiettivo ottomano era la conquista della Transcaucasia, necessaria per il perseguimento del panturchismo. Il governo tedesco non approvò l'iniziativa dell’alleato turco e rifiutò di fornire supporto su questo fronte.

Nell’area dell’Armenia russa non ancora occupata dagli ottomani si erano raccolti circa 350.000 rifugiati armeni sfuggiti al genocidio.

Le forze ottomane adottarono una strategia d'attacco su tre fronti. Dopo la caduta di Alexandropol l'armata ottomana si inoltrò nella valle dell'Ararat - il cuore dell'Armenia. Le truppe armene sotto il comando del generale Movses Silikyan sconfissero le truppe ottomane in battaglia a Sardarapat, lanciando la contro-offensiva e vincendo nuovamente ad Abaran e Karakilisa.

La Prima Repubblica Armena

Due giorni dopo la battaglia di Sardarapat, il Consiglio Nazionale a Tiflis proclamò l'indipendenza della Prima Repubblica di Armenia. La Repubblica capitolò a seguito dell’invasione bolscevica del paese nel novembre 1920.

In occasione del cinquantesimo anniversario della battaglia, nel 1968 venne realizzato un Monumento Memoriale della battaglia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia di Sardarapat
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85117522 · J9U (ENHE) 987007555796805171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia