Bartolomeo Bacilieri

Bartolomeo Bacilieri
cardinale di Santa Romana Chiesa
Statua di Bacilieri sulla facciata della chiesa dei Santi Giorgio e Antonino a Fane, Negrar di Valpolicella, da lui consacrata
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Nissa (1888-1900)
  • Vescovo coadiutore di Verona (1888-1900)
  • Vescovo di Verona (1900-1923)
  • Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola (1901-1923)
 
Nato28 marzo 1842 a Breonio
Ordinato presbitero17 dicembre 1864
Nominato vescovo1º giugno 1888 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo10 giugno 1888 dal cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
Creato cardinale15 aprile 1901 da papa Leone XIII
Deceduto14 febbraio 1923 (80 anni) a Verona
 
Manuale

Bartolomeo Bacilieri (Breonio, 28 marzo 1842Verona, 14 febbraio 1923) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Biografia

Targa sulla casa natale a Molina (Fumane)

Nacque a Breonio il 28 marzo 1842.

Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 aprile 1901. Fu vescovo di Verona dal 1900 al 1923.

Nei suoi 21 anni di cardinalato ha partecipato a tre conclavi:

Morì il 14 febbraio 1923 all'età di 80 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

Monumento con busto nella chiesa di Sant'Urbano a Molina, Fumane

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bartolomeo Bacilieri

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Nissa Successore
Antonio Maria De Pol 1º giugno 1888 – 12 marzo 1900 Francesco Giacci
Predecessore Vescovo di Verona Successore
Luigi di Canossa 12 marzo 1900 – 14 febbraio 1923 Girolamo Cardinale
Predecessore Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Successore
Johann Evangelist Haller 18 aprile 1901 – 14 febbraio 1923 Enrico Gasparri
Controllo di autoritàVIAF (EN) 255043896 · ISNI (EN) 0000 0003 7784 8141 · SBN MUSV003574 · BAV 495/213611 · WorldCat Identities (EN) viaf-255043896
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo