Atto senza parole II

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Atto senza parole II
Opera teatrale in un atto unico
AutoreSamuel Beckett
Titolo originaleAct sans paroles II
Lingua originale
  • Francese
GenereTeatro dell'assurdo
Composto nel1956
Prima assolutaautunno 1959
Clarendon Press Institute di Oxford
Prima rappresentazione italianaluglio 1965
Lungotevere di Prima Porta, Beckett Festival di Roma
Personaggi
  • A
  • B
 
Manuale

Atto senza parole II è un'opera teatrale in un atto unico di Samuel Beckett. Composta nel 1956, è contestuale al complementare Atto senza parole I e a Finale di partita. Si sviluppa unicamente in un'azione mimica con assenza totale di dialogo tra i due personaggi, denominati unicamente A e B. Inizialmente pubblicata su «New Departures», I, 1959.

Edizioni

  • Acte sans paroles II, in Comédie et actes divers, Éditions de Minuit, Paris 1966
  • Atto senza parole II, trad. Carlo Fruttero, in Teatro, Einaudi, Torino 1968, pp. 235–39; poi in Teatro completo, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 173–77

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atto senza parole II

Collegamenti esterni

  • Scheda dell'opera da Samuelbeckett.it, su samuelbeckett.it. URL consultato il 07-05-2008 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
  • (EN) Two Mimes: Act Without Words I and Act Without Words II, su drama21c.net. URL consultato il 07-05-2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008). da The Plays of Samuel Beckett di Eugene Webb, University of Washington Press, Seattle, 1974, pp. 86–90
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro