Attilio Masarati

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Attilio Masarati
Attilio Masarati negli anni 1930
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1940
Carriera
Squadre di club
1932-1934S.C. Cesare Battisti Milano
1933-1936  Ganna
1937Il Bertoldo
1938-1939  Lygie
1940Gruppo Cesare Battisti Milano
Statistiche aggiornate al 14 agosto 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Attilio Masarati (Caorso, 8 febbraio 1911 – Verbania, 18 ottobre 1971) è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente dal 1933 al 1940.

Carriera

Originario del piacentino ma trasferitosi a Milano per gareggiare con la Cesare Battisti Sportiva, Masarati vinse alcune gare fra il 1933 e il 1935, tra queste la Coppa d'Inverno 1933 a Milano, una frazione al Giro di Toscana a tappe 1934 e la Coppa Moto Guzzi 1935 a Mandello del Lario. Per quanto concerne i piazzamenti, concluse secondo alla Milano-Torino 1933 (alle spalle di Giuseppe Graglia) e alla Tre Valli Varesine 1934 (dietro Severino Canavesi), e fu poi quinto al Giro di Lombardia 1935.

Il suo anno migliore fu il 1937, quando ottenne un quarto posto alla Milano-Sanremo, si piazzò secondo nella prima tappa del Giro d'Italia e terzo nella decima, e chiuse la stagione con un terzo posto nel Giro delle Due Province di Prato. Nel 1938 fu quinto al Campionato italiano su strada corso a Treviso e terzo al Giro dei Tre Mari in undici tappe.

Palmarès

Circuito Fontanellatese[1]
  • 1933 (C. Battisti Milano, quattro vittorie)
1ª tappa Coppa Appennino
2ª tappa Coppa Appennino
Classifica generale Coppa Appennino
Coppa d'Inverno
  • 1934 (Ganna, una vittoria)
1ª tappa Giro di Toscana/Pontedera (Pontedera > Prato)
  • 1935 (Ganna, una vittoria)
Coppa Moto Guzzi - Giro del Lario[2]

Piazzamenti

Grandi Giri

1934: 20º
1935: 39º
1936: ritirato
1937: ritirato

Classiche monumento

1936: ritirato
1937: 4º
1938: 17º
1940: 8º
1935: 5º
1936: 15º
1937: 18º
1938: 7º

Note

  1. ^ Il Circuito Fontanellatese vinto dal milanese Masarati, in Il Littoriale, Anno VI, n. 227, 13 settembre 1932, p. 2. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ La V Coppa Moto Guzzi caratterizzata da una fuga di Cazzulani è vinta da Attilio Masarati, in Il Littoriale, Anno IX, n. 173, 15 luglio 1935, p. 6. URL consultato il 29 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Attilio Masarati, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Attilio Masarati, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Attilio Masarati, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Attilio Masarati, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mannini (a cura di), Attilio Masarati, su Museodelciclismo.it.
  • Profilo su Ibrocco.com [collegamento interrotto], su ibrocco.com.
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo