Associazione Calcio Fiorentina 1967-1968

Voce principale: ACF Fiorentina.
AC Fiorentina
Stagione 1967-1968
Sport calcio
Squadra  Fiorentina
Direttore TecnicoBandiera dell'Italia Luigi Ferrero (12ª-30ª)
AllenatoreBandiera dell'Italia Giuseppe Chiappella (1ª-11ª)
Bandiera dell'Italia Andrea Bassi (12ª-30ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Nello Baglini
Serie A
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa delle FiereOttavi di finale
Coppa delle AlpiFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: De Sisti (30)
Totale: De Sisti (38+)
Miglior marcatoreCampionato: Maraschi (12)
Totale: Maraschi (16)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.

Stagione

Nella stagione 1967-1968 si è disputato il primo torneo a 16 squadre del dopoguerra, la Viola con 35 punti ha ottenuto il quarto posto in classifica alle spalle del Milan che ha vinto nettamente lo scudetto con 46 punti, secondo con 37 punti il Napoli e terza la Juventus con 36 punti. Retrocedono in Serie B il Brescia e la Spal con 22 punti ed il Mantova con 17 punti. Per questa stagione dal mercato sono arrivati Amarildo dal Milan, Mario Maraschi dal L.R. Vicenza ed il portiere Franco Superchi dalla Roma.

Il neoacquisto Amarildo

Nel corso del campionato la Fiorentina dalla dodicesima giornata sostituisce l'allenatore Beppe Chiappella con Luigi Ferrero e Andrea Bassi nel ruolo di Direttore Tecnico, una coppia di tecnici che rilancia la Fiorentina dalla metà classifica fino al quarto posto di fine stagione. Miglior realizzatore stagionale Mario Maraschi autore di quindici reti, di cui dodici reti in campionato, una in Coppa Italia e due in Coppa delle Coppe. Il nuovo capitano viola da questa stagione è Giancarlo De Sisti una delle bandiere gigliate.

La Fiorentina in Coppa Italia elimina la Roma (4-1) al primo turno ma viene eliminata al secondo turno dal Bologna (2-1), nella Coppa delle Fiere supera nel primo doppio turno i francesi del Nizza, ma cede il passo nel secondo doppio turno ai portoghesi dello Sporting Lisbona. Nella Coppa delle Alpi la Viola si piazza al terzo posto nel Girone A vinto dagli svizzeri del Basilea.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Enrico Albertosi
Bandiera dell'Italia P Franco Superchi
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Brizi
Bandiera dell'Italia D Marcello Diomedi[1]
Bandiera dell'Italia D Ugo Ferrante
Bandiera dell'Italia D Eraldo Mancin
Bandiera dell'Italia D Bernardo Rogora
Bandiera dell'Italia C Mario Bertini
Bandiera dell'Italia C Mario Brugnera
Bandiera dell'Italia C Pierluigi Cencetti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Franco Cortesi
Bandiera dell'Italia C Giancarlo De Sisti
Bandiera dell'Italia C Salvatore Esposito
Bandiera dell'Italia C Claudio Merlo
Bandiera dell'Italia C Sileno Passalacqua
Bandiera dell'Italia C Giovan Battista Pirovano
Bandiera del Brasile A Amarildo
Bandiera dell'Italia A Luciano Chiarugi
Bandiera dell'Italia A Marzio Magli
Bandiera dell'Italia A Mario Maraschi

Giocatori comprati per la stagione successiva ma impiegati nella Coppa delle Alpi 1968.

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Giorgio Mariani
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Francesco Rizzo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1967-1968.

Girone di andata

Firenze
24 settembre 1967
1ª giornata
Fiorentina  3 – 1  VareseStadio Comunale
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Amarildo Gol 34’, Gol 49’
Maraschi Gol 73’
MarcatoriGol 51’ Anastasi

Milano
1º ottobre 1967
2ª giornata
Milan  0 – 0  FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Firenze
8 ottobre 1967
3ª giornata
Fiorentina  1 – 1  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Carminati (Milano)
De Sisti Gol 67’MarcatoriGol 7’ Ferrini

Roma
15 ottobre 1967
4ª giornata
Roma  2 – 1  FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Genel (Trieste)
Jair Gol 61’
Peirò Gol 75’
MarcatoriGol 9’ De Sisti

Firenze
22 ottobre 1967
5ª giornata
Fiorentina  1 – 0  CagliariStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
De Sisti Gol 26’Marcatori

Bologna
29 ottobre 1967
6ª giornata
Bologna  0 – 1  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Gonella (Torino)
MarcatoriGol 68’ Rogora

Firenze
5 novembre 1967
7ª giornata
Fiorentina  0 – 1  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
MarcatoriGol 73’ Troja

Napoli
12 novembre 1967
8ª giornata
Napoli  1 – 0  FiorentinaStadio San Paolo
Arbitro:  Motta (Monza)
Altafini Gol 8’Marcatori

Torino
26 novembre 1967
9ª giornata
Juventus  2 – 2  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Zigoni Gol 18’
Bercellino Gol 81’ (rig.)
MarcatoriGol 60’ (aut.) Salvadore
Gol 71’ Pirovano

Firenze
3 dicembre 1967
10ª giornata
Fiorentina  1 – 1  InterStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Amarildo Gol 24’MarcatoriGol 29’ Domenghini

Genova
9 dicembre 1967
11ª giornata[2]
Sampdoria  1 – 1  FiorentinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)
Cristin Gol 75’MarcatoriGol 77’ Amarildo

Firenze
17 dicembre 1967
12ª giornata
Fiorentina  1 – 0  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Gonella (Torino)
Mancin Gol 54’Marcatori

Firenze
31 dicembre 1967
13ª giornata
Fiorentina  2 – 0  MantovaStadio Comunale
Arbitro:  Possagno (Treviso)
Amarildo Gol 59’
Maraschi Gol 80’
Marcatori

Ferrara
7 gennaio 1968
14ª giornata
SPAL  1 – 0  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Acernese (Roma)
Rozzoni Gol 79’Marcatori

Firenze
14 gennaio 1968
15ª giornata
Fiorentina  3 – 1  Lanerossi VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Torelli (Milano)
Maraschi Gol 8’, Gol 80’
Brugnera Gol 89’
MarcatoriGol 87’ Gori

Girone di ritorno

Varese
21 gennaio 1968
16ª giornata
Varese  0 – 0  FiorentinaStadio Franco Ossola
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Firenze
28 gennaio 1968
17ª giornata
Fiorentina  0 – 2  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Gonella (Torino)
MarcatoriGol 59’ Prati
Gol 65’ Rivera

Torino
4 febbraio 1968
18ª giornata
Torino  0 – 2  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)
MarcatoriGol 25’ Maraschi
Gol 51’ Bertini

Firenze
11 febbraio 1968
19ª giornata
Fiorentina  0 – 0  RomaStadio Comunale
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Cagliari
18 febbraio 1968
20ª giornata
Cagliari  3 – 1  FiorentinaStadio Amsicora
Arbitro:  Carminati (Bologna)
Rizzo Gol 76’
Niccolai Gol 83’
Hitchens Gol 90’
MarcatoriGol 70’ (aut.) Nené

Firenze
25 febbraio 1968
21ª giornata
Fiorentina  1 – 0  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Motta (Monza)
Maraschi Gol 14’Marcatori

Brescia
3 marzo 1968
22ª giornata
Brescia  1 – 1  FiorentinaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
Braida Gol 53’MarcatoriGol 32’ Bertini

Firenze
10 marzo 1968
23ª giornata
Fiorentina  3 – 0  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Bernardis (Trieste)
Maraschi Gol 72’, Gol 77’
Chiarugi Gol 73’
Marcatori

Firenze
17 marzo 1968
24ª giornata
Fiorentina  2 – 0  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Maraschi Gol 33’
Brugnera Gol 90’
Marcatori

Milano
24 marzo 1968
25ª giornata
Inter  3 – 1  FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  D'Agostini (Roma)
Mazzola Gol 18’
D'Amato Gol 35’
Domenghini Gol 48’
MarcatoriGol 32’ Maraschi

Firenze
31 marzo 1968
26ª giornata
Fiorentina  0 – 0  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Torelli (Milano)

Bergamo
14 aprile 1968
27ª giornata
Atalanta  0 – 3  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
MarcatoriGol 11’, Gol 87’ De Sisti
Gol 81’ Chiarugi

Mantova
28 aprile 1968
28ª giornata
Mantova  1 – 2  FiorentinaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Bernardis (Trieste)
Tomeazzi Gol 35’MarcatoriGol 61’ Bertini
Gol 72’ (rig.) Maraschi

Firenze
5 maggio 1968
29ª giornata
Fiorentina  2 – 0  SPALStadio Comunale
Arbitro:  Carminati (Milano)
Maraschi Gol 35’
De Sisti Gol 86’
Marcatori

Vicenza
12 maggio 1968
30ª giornata
Lanerossi Vicenza  1 – 0  FiorentinaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Vinicio Gol 45’Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1967-1968.
Firenze
3 settembre 1967
Primo Turno
Fiorentina  4 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Torelli (Milano)
Ferrari Gol 19’ (aut.)
Maraschi Gol 21’
Losi Gol 34’ (aut.)
Pirovano Gol 61’
MarcatoriGol 9’ Peirò

Bologna
8 novembre 1967
Secondo Turno
Bologna  2 – 1
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Tentorio Gol 14’ (rig.)
Haller Gol 47’
MarcatoriGol 28’ (rig.) Merlo

Coppa delle Fiere

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere 1967-1968.
Nizza
20 settembre 1967
Primo Turno - andata
Nizza  0 – 1
referto
  FiorentinaStade Municipal du Ray
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Kreitlein
MarcatoriGol 78’ Maraschi

Firenze
11 ottobre 1967
Primo Turno - ritorno
Fiorentina  4 – 0
referto
  NizzaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera dell'Austria Schiller
De Sisti Gol 9’
Brugnera Gol 53’, Gol 68’
Bertini Gol 63’
Marcatori

Lisbona
6 dicembre 1967
Secondo Turno - andata
Sporting Lisbona  2 – 1
referto
  FiorentinaEstádio José Alvalade
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Handwerker
Lourenço Gol 4’
Peres Gol 74’ (rig.)
MarcatoriGol 62’ Magli

Firenze
13 dicembre 1967
Secondo Turno - ritorno
Fiorentina  1 – 1
referto
  Sporting LisbonaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Wotava
Maraschi Gol 20’MarcatoriGol 57’ Peres

Coppa delle Alpi

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Alpi 1968.

Fase a gironi

Augusta
16 giugno 1968
Gruppo A - 1ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  FiorentinaRosenaustadion (3.500 circa spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Tschenscher
Taccola Gol 63’Marcatori

18 giugno 1968
Gruppo A - 2ª giornata
Kaiserslautern  2 – 2  Fiorentina
Kapitulski Gol ?’
Koppenhöfer Gol ?’
MarcatoriGol ?’ Amarildo
Gol ?’ Ferrante

22 giugno 1968
Gruppo A - 3ª giornata
Fiorentina  1 – 0  Colonia
Chiarugi Gol ?’Marcatori

25 giugno 1968
Gruppo A - 4ª giornata
Servette  1 – 4  Fiorentina
Nemeth Gol ?’MarcatoriGol ?’ Rizzo
Gol ?’ Maraschi
Gol ?’ De Sisti
Gol ?’ Merlo

Basilea
29 giugno 1968
Gruppo A - 5ª giornata
Basilea  1 – 1
referto
  FiorentinaSt. Jakob Stadium
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Weyland
Paolucci Gol 16’MarcatoriGol 61’ Mariani

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 35 15 9 4 2 20 7 15 4 5 6 15 16 30 13 9 8 35 23 +12
Coppa Italia - 1 1 0 0 4 1 1 0 0 1 1 2 2 1 0 1 5 3 +2
Coppa delle Fiere - 2 1 1 0 5 1 2 1 0 1 2 2 4 2 1 1 7 3 +4
Coppa delle Alpi - - - - - - - 5 2 2 1 8 5 5 2 2 1 8 5 +3
Totale - 18 11 5 2 29 9 23 7 7 9 26 25 41 18 12 11 55 34 +21

Statistiche dei giocatori

Sono da considerare 2 autogol a favore dei viola in campionato e 2 in Coppa Italia.

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa delle Fiere Coppa delle Alpi Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Albertosi, E. E. Albertosi 25-192-34-30-031-25
Amarildo, Amarildo 175202051266
Bertini, M. M. Bertini 233104100284
Brizi, G. G. Brizi 210203050310
Brugnera, M. M. Brugnera 172104200224
Cencetti, P. P. Cencetti 5000202090
Chiarugi, L. L. Chiarugi 202103041283
Cortesi, F. F. Cortesi 0000100010
De Sisti, G. G. De Sisti 306204151418
Diomedi, M. M. Diomedi 0000100010
Esposito, S. S. Esposito 100101000120
Ferrante, U. U. Ferrante 250203051351
Magli, M. M. Magli 4010310081
Mancin, E. E. Mancin 221203040311
Maraschi, M. M. Maraschi 27122132413616
Merlo, C. C. Merlo 260214051372
Passalacqua, S. S. Passalacqua 1000001020
Pirovano, G.B. G.B. Pirovano261214030352
Rogora, G. G. Rogora261201040331
Superchi, F. F. Superchi 7-40-00-05-512-9
Mariani, G. G. Mariani ------2121
Rizzo, F. F. Rizzo ------5151

Note

  1. ^ Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  2. ^ Dopo questo pareggio viene sollevato dall'incarico l'allenatore viola Beppe Chiappella, al suo posto si insedia la coppia Bassi (allenatore) e Ferrero (D.T.)

Bibliografia

  • Giansandro Mosti. Almanacco Viola 1926-2004. Firenze, Scramasax, 2004. pp. 88–90.

Collegamenti esterni

  • Risultati e classifica di Serie A su rsssf.com, su rsssf.com.
  • Tabellini di Coppa delle Fiere su Viola News [collegamento interrotto], su violanews.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio