Asclepias curassavica

Abbozzo apocynaceae
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asclepias curassavica
Fiori di Asclepias curassavica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaAsclepiadoideae
TribùAsclepiadeae
SottotribùAsclepiadinae
GenereAsclepias
SpecieA. curassavica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaAsclepiadaceae
GenereAsclepias
SpecieA. curassavica
Nomenclatura binomiale
Asclepias curassavica
L., 1753
Sinonimi

Asclepias nivea

Asclepias curassavica L., 1753 è una pianta della famiglia delle Apocinacee.[1][2]

È originaria dell'America tropicale[1], ma è stata naturalizzata in molte aree pantropicali.

Viene coltivata come pianta ornamentale e come fonte di cibo per alcune farfalle.

Le piante tipiche sono arbusti sempreverdi che crescono fino a 1 m di altezza e hanno steli di colore grigio chiaro. Come per altri membri del genere Asclepias, la linfa è lattiginosa.

Note

  1. ^ a b (EN) Asclepias curassavica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  2. ^ Asclepias curassavica, su npgsweb.ars-grin.gov. URL consultato il 2 maggio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asclepias curassavica
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Asclepias curassavica

Collegamenti esterni

  • (EN) bloodflower, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Asclepias curassavica, su ucjeps.berkeley.edu.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85008559 · J9U (ENHE) 987007295765205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica