Arteria iliaca interna

Arteria iliaca interna
Anatomia del Gray(EN) Pagina 614
SistemaApparato circolatorio
OrigineArteria iliaca
Identificatori
MeSHA07.015.114.444
TAA12.2.15.001
FMA18808
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'arteria iliaca interna, anche nota come arteria ipogastrica, è il principale vaso arterioso della pelvi. Origina come biforcazione terminale della arteria iliaca comune insieme all'arteria iliaca esterna. Si divide a sua volta in un ramo anteriore ed uno posteriore, i cui collaterali e terminali possono essere raggruppati in vasi parietali (deputati all'irrorazione delle strutture parietali della pelvi) e viscerali (che vascolarizzano gli organi contenuti nella cavità).

Topografia

Il vaso origina a livello dell'articolazione sacroiliaca, anteriormente è coperta dal peritoneo e contrae rapporti con l'uretere e, nella femmina, con l'ovaio e l'estremità della tuba uterina. Posteriormente invece è a contatto con il muscolo grande psoas, con il sacro e con la vena omonima. A livello del grande foro ischiatico si divide in un tronco anteriore ed uno posteriore. L'arteria irrora i visceri pelvici, i genitali esterni e la parte posteriore della coscia.

Rami

Tronco posteriore

Tronco anteriore

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arteria iliaca interna
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia