Arsenal (metropolitana di Londra)

Arsenal
Gillespie Road
Arsenal (Highbury Hill)
Stazione dellametropolitana di Londra
GestoreTfL
Inaugurazione1906
Statoin uso
LineaLinea Piccadilly
LocalizzazioneGillespie Road, Highbury, Islington
Zona tariffariaZona 2
TipologiaStazione sotterranea
DintorniEmirates Stadium
Note2,735 milioni di passeggeri all'anno[1]
Mappa di localizzazione: Londra
Arsenal
Arsenal
Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Londra
Linea Piccadilly
 Cockfosters
 Oakwood
 Southgate
 Arnos Grove
 Bounds Green
 Wood Green
 Turnpike Lane
 Manor House
   Finsbury Park
 Arsenal
 Holloway Road
 Caledonian Road
   King's Cross St. Pancras
 Russell Square
   Holborn
 Covent Garden
   Leicester Square
   Piccadilly Circus
   Green Park
 Hyde Park Corner
 Knightsbridge
   South Kensington
   Gloucester Road
   Earl's Court
   Barons Court
   Hammersmith
   Turnham Green
   Acton Town
Ealing Common   South Ealing
North Ealing   Northfields
Park Royal   Boston Manor
Alperton   Osterley
Sudbury Town   Hounslow East
Sudbury Hill   Hounslow Central
South Harrow   Hounslow West
Rayners Lane   Hatton Cross
Eastcote   Heathrow T2 & 3  
Ruislip Manor     Heathrow T4 
Ruislip   Heathrow T5
Ickenham   
Hillingdon   
Uxbridge   

Arsenal è una stazione della metropolitana di Londra che sorge sulla linea Piccadilly.

Storia

Originariamente la stazione si chiamava Gillespie Road e aprì il 15 dicembre 1906. La successiva costruzione dello stadio calcistico nel 1913 condusse alla fine ad una fruttuosa battaglia, guidata dall'allenatore dell'Arsenal Herbert Chapman, per un cambio di denominazione. Così il 5 novembre 1932 fu rinominata Arsenal (Highbury Hill).[2] Il suffisso cadde verso il 1960, portando all'attuale nome, Arsenal.[3]
Le piastrelle in ceramica originali che tuttora rivestono i muri lungo le banchine, riportano ancora il nome Gillespie Road scritto a grandi lettere.[4] Nel 2007 la stazione è stata oggetto di una ristrutturazione radicale; parte dei rivestimenti in ceramica delle pareti sono stati ristrutturati, il pavimento spianato ed è stato introdotto un moderno sistema di altoparlanti.[5]

Curiosità

La stazione di Arsenal deve il suo nome all'Arsenal Stadium che vi si trova nei pressi e che dal 1913 al 2006 ha ospitato le partite casalinghe dell'Arsenal: è l'unica fermata di metropolitana chiamata in onore di un club calcistico.[6]

Note

  1. ^ Statistiche
  2. ^ Local tube station changes to 'Arsenal', su arsenal.com. URL consultato l'8 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  3. ^ Un'edizione dei primi anni 1960 della Tube map mostra il suffisso Highbury Hill ma una dei tardi anni 1960 la mostra priva del suffisso. Nessuna mappa successiva lo riporta. Fonti: The London Tube Map Archive, su clarksbury.com. URL consultato l'8 agosto 2007. A History of the London Tube Maps, su homepage.ntlworld.com. URL consultato il 15 agosto 2007-08-15 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
  4. ^ Il vecchio nome della stazione compare ancora sui rivestimenti originali dei muri.
  5. ^ Modernisation of Arsenal station continues, Transport for London, 21 febbraio 2007.
  6. ^ Parecchie fermate metropolitane quali West Ham e Wimbledon condividono il proprio nome con squadre di calcio, ma solo la fermata di Arsenal deve l'origine del nome direttamente a un club piuttosto che alla zona in cui è collocata.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Arsenal

Collegamenti esterni

Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Heathrow T2 & 3/Heathrow T5/Uxbridge Holloway Road Arsenal Finsbury Park Cockfosters
  Portale Londra
  Portale Trasporti