Antonio Francini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Antonio Francini (Montevarchi, dopo il 1480 – 1537) è stato un latinista e grecista italiano.

Pur disponendo di scarse notizie sui suoi studi, si presume che, sin da giovane, abbia raggiunto una notevole competenza nella lingua latina e greca: dagli inizi del XVI secolo lavorò, infatti, come precettore presso illustri famiglie fiorentine[1].
Collaboratore dei fratelli Filippo e Bernardo Giunti dal 1515, pur continuando l'attività di insegnante, curò l'edizione di numerose opere di autori della letteratura greca, quali Aristotele, Euripide, Sofocle, Luciano e latina come Svetonio, Virgilio, Ovidio[1].
L'ultima notizia su Francini che ci sia pervenuta risale al 1537, quando preparò un'edizione complessiva delle opere di Omero[1]. In una lettera dell'editore Bernardo Giunti del 28 aprile 1537 viene annunciata la sua scomparsa.[2]

Note

  1. ^ a b c Fonte: F. Bacchelli, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
  2. ^ Alessandro Barbero, Inventare i libri : l'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna, Prima edizione, gennaio 2022, p. 371, ISBN 978-88-09-86191-6, OCLC 1298592568. URL consultato il 30 agosto 2022.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN) 1234534 · ISNI (EN) 0000 0000 2789 9897 · SBN BVEV018077 · BAV 495/59924 · CERL cnp01143953 · LCCN (EN) no96048111 · GND (DE) 135667445 · BNF (FR) cb13548142d (data) · J9U (ENHE) 987007285954305171
  Portale Biografie
  Portale Lingua latina