Antonio Bassano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Antonio Bassano (Bassano del Grappa, 1511 – Londra, 19 ottobre 1574) è stato un musicista italiano.

Biografia

Bassano, nato a Bassano del Grappa, è stato uno dei sei figli di Jeronimo Bassano (Anthonio, Jacomo, Alvise, Jasper, Giovanni e Battista), che si è trasferito da Venezia in Inghilterra presso la corte di Enrico VIII, verso il 1540. Sposato a Venezia con Elena De Nazzi (Figlia di Battista De Nazzi) ebbe dieci figli, cinque dei quali (Mark Anthony, Arthur, Edward, Andrea e Jeronimo) servirono tutti come musicisti nella corte come il padre, mentre la figlia Lucrezia Bassano (Talvolta citata come Lucretia o Lucrecee) si è sposata con il noto musicista francese Nicholas Lanier il Vecchio.

Curiosità

L'attore canadese Keanu Reeves sarebbe un suo discendente[1]

Note

  1. ^ https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/bassano/pazzi-per-keanu-una-bassano-tra-gli-antenati-1.5482481

Collegamenti esterni

  • Opere di Antonio Bassano, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Antonio Bassano, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonio Bassano, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/1671
  Portale Biografie
  Portale Musica