Angelo Zanardini

Angelo Zanardini (Venezia, 9 aprile 1820 – Milano, 7 marzo 1893) è stato un librettista e compositore italiano.

Biografia

Veneziano, nella primavera del 1854 fece rappresentare al Teatro San Benedetto l'opera Amleto, della quale aveva scritto anche il libretto, ottenendo una critica favorevole.

Trasferitosi a Milano, si dedicò principalmente a scrivere e tradurre libretti lirici. Zanardini è autore della versione italiana delle dei testi dei 12 volumi delle Melodie di Franz Schubert, e di una scelta di melodie di Robert Schumann, che fanno parte della Biblioteca lirica di Casa Ricordi; insieme a Giulio Ricordi tradusse inoltre i versi dei Dodici canti a due voci di Felix Mendelssohn, che fanno parte della stessa Biblioteca lirica.

Scelse la cremazione; le sue ceneri si trovano al Cimitero Monumentale di Milano[1].

ed. Schmidl e Tedeschi 1891, Musica di Francesco Paolo Frontini.

Opere

Libretti scritti

Libretti tradotti e/o versioni ritmiche

Romanze

  • Serenata, dall'arabo, versi di Angelo Zanardini, Musica di Francesco Paolo Frontini, ed.Schmidl e Tedeschi 1891
  • Gawara, cantilena, (A. Zanardini), Stabilimento musicale F. Lucca, Milano [ca 1879];
  • Canzone, messicana, (A. Zanardini), Stabilimento musicale F. Lucca, Milano [ca 1880];

Note

  1. ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Angelo Zanardini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Zanardini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2635308 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 3775 · SBN TSAV246866 · BAV 495/107038 · CERL cnp01198792 · LCCN (EN) n84022559 · GND (DE) 115400680 · BNE (ES) XX824933 (data) · BNF (FR) cb135468974 (data) · J9U (ENHE) 987007284204505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica classica