Andrea Giganti

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Andrea Gigante (Trapani, 1731 – Palermo, 1787) è stato un architetto italiano.

Biografia

Interno di Palazzo Gangi

Nel 1755 costruì lo scalone di palazzo Bonagia a Palermo, ma talvolta fu attivo anche a Sciacca. Operò decisivi interventi nel palazzo Valguarnera Gangi di Palermo, soprattutto creando il doppio scalone "a tenaglia" e le decorazioni del salone di rappresentanza (noto per la celebre scena del ballo del film "Il Gattopardo" di Visconti.

Opere

  • 1755c., Scalone, manufatto architettonico a tenaglia realizzato in marmo rosso di Castellammare del Golfo, opera presente a Palazzo Bonagia di Palermo.
  • 1782 Pavimenti, manufatti marmorei, Cappella di San Basilio e Cappella di Santa Rosalia della chiesa del Santissimo Salvatore.
  • XVIII secolo, Volta traforata, manufatto architettonico, opera presente nel Salone degli Specchi del Palazzo Valguarnera-Gangi.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Giganti

Collegamenti esterni

  • Andrea Giganti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 agosto 2013.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89639461 · ISNI (EN) 0000 0000 8163 032X · BAV 495/289475 · CERL cnp01128224 · ULAN (EN) 500023768 · GND (DE) 133500004 · WorldCat Identities (EN) viaf-33189529
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Palermo