Amantle Montsho

Amantle Montsho
Amantle Montsho ai Bislett Games 2011
NazionalitàBandiera del Botswana Botswana
Altezza173 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
SocietàTaipei Athletics Club
Record
100 m 11"60 (2011)
200 m 22"89 Record nazionale (2012)
400 m 49"33 Record nazionale (2013)
400 m 52"34 Record nazionale (indoor - 2010)
Carriera
Nazionale
2003-Bandiera del Botswana Botswana
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 0
Giochi del Commonwealth 2 0 1
Giochi panafricani 2 1 0
Campionati africani 3 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 aprile 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Amantle Montsho (Mabudutsa, 4 luglio 1983) è una velocista botswana, specializzata nei 400 metri piani, disciplina di cui è stata campionessa mondiale a Taegu 2011.

Il 27 luglio 2012 è stata portabandiera per il Botswana alla cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade a Londra.

Ai Giochi del Commonwealth di Glasgow 2014 è stata sospesa in via provvisoria, per essere risultata positiva a uno stimolante, la metilexaneamina.[1] Dopo l'esito delle controanalisi, che ne hanno confermato la positività,[2] è stata squalifica dalla federazione botswana per un periodo di due anni.[3]

Record nazionali

Seniores

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2003 Giochi panafricani Bandiera della Nigeria Abuja 400 m piani Batteria 55"06
2004 Campionati africani Bandiera della Rep. del Congo Brazzaville 400 m piani Batteria 54"06 Record nazionale
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene 400 m piani Batteria 53"77 Record nazionale
2005 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki 400 m piani Batteria 53"97
2006 Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'Australia Melbourne 400 m piani Semifinale 53"07
Campionati africani Bandiera di Mauritius Bambous 400 m piani   Argento 52"68
2007 Giochi panafricani Bandiera dell'Algeria Algeri 200 m piani 23"71
400 m piani   Oro 51"13
Mondiali Bandiera del Giappone Osaka 400 m piani Semifinale 50"90 Record nazionale
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia 400 m piani Semifinale 53"21
Campionati africani Bandiera dell'Etiopia Addis Abeba 400 m piani   Oro 49"83
4×400 m Finale dnf
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino 400 m piani 51"18
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino 400 m piani 50"65
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha 400 m piani 52"53
Campionati africani Bandiera del Kenya Nairobi 400 m piani   Oro 50"03
4×400 m 3'40"44
Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'India Delhi 400 m piani   Oro 50"10
4×400 m 3'38"44
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu 400 m piani   Oro 49"56 Record nazionale
Giochi panafricani Bandiera del Mozambico Maputo 400 m piani   Oro 50"87
2012 Campionati africani Bandiera del Benin Porto-Novo 400 m piani   Oro 49"54 Record dei campionati
4×400 m   Argento 3'31"27 Record nazionale
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra 400 m piani 49"75
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca 400 m piani   Argento 49"41
4×400 m Batteria 3'38"96 Miglior prestazione personale stagionale
2014 Giochi del
Commonwealth
Bandiera del Regno Unito Glasgow 400 m piani dq [4]
2017 World Relays Bandiera delle Bahamas Nassau 4×400 m 3'30"13 Record nazionale
Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 400 m piani Semifinale 51"28 Miglior prestazione personale stagionale
4×400 m 3'28"00
2018 Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'Australia Gold Coast 400 m piani   Oro 50"15 Miglior prestazione personale stagionale
4×400 m   Bronzo 3'26"86 Record nazionale
2019 Giochi panafricani Bandiera del Marocco Rabat 4×400 m   Argento 3'31"96
2021 World Relays Bandiera della Polonia Chorzów 4×400 m Batteria 3'34"99
Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo 400 m piani Batteria dnf

Altre competizioni internazionali

2008
2009
2010
2011
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità dei 400 m piani (28 punti)
2012
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità dei 400 m piani (20 punti)
2013
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità dei 400 m piani (24 punti)

Note

  1. ^ Atletica: la quattrocentista Montsho sospesa per doping, su euronews.it, Euronews, 3 agosto 2014. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  2. ^ Atletica, Montsho, doping: positività confermata, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2014. URL consultato il 29 ottobre 2014.
  3. ^ Doping: 2 anni squalifica alla Montsho, su ansa.it, Ansa, 22 marzo 2015. URL consultato il 1º luglio 2015.
  4. ^ Gara conclusa originariamente al 4º posto, con il tempo di 51"10, ma successivamente squalificata causa doping.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amantle Montsho

Collegamenti esterni

  • (EN) Amantle MONTSHO, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amantle Montsho, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amantle Montsho, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Amantle Montsho, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amantle Montsho, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amantle Montsho, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Amantle Montsho, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
Predecessore Alfiere del Botswana ai Giochi olimpici estivi Successore
Samantha Paxinos Londra 2012 Nijel Amos I
Nijel Amos Tokyo 2020 II
con Rajab Otukile Mahommed
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie