Alexa Moreno

Alexa Moreno
Alexa Moreno nel 2016
Nazionalità Bandiera del Messico Messico
Altezza 149 cm
Peso 55 kg
Ginnastica artistica
Specialità Volteggio
Società Baja California State
Palmarès
 Mondiali
BronzoDoha 2018Volteggio
 Giochi panamericani
BronzoGuadalajara 2011Squadra
 Campionati panamericani
BronzoMississauga 2014Squadra
BronzoLima 2018Squadra
 Pacific Rim Championships
BronzoMelbourne 2010Volteggio
 Giochi centramericani e caraibici
OroMayagüez 2010Squadra
OroVeracruz 2014Squadra
ArgentoMayagüez 2010Volteggio
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexa Citlali Moreno Medina (Mexicali, 8 agosto 1994) è una ginnasta messicana, medaglia di bronzo al volteggio ai Mondiali di Doha 2018.

Carriera

2010-11

Alexa Moreno ha iniziato a competere a livello internazionale partecipando a fine aprile del 2010 ai Pacific Rim Championships che si sono svolti a Melbourne, in Australia, vincendo la medaglia di bronzo al volteggio.[1] Quindi, tre mesi dopo, ha preso parte a Mayagüez ai XXI Giochi centramericani e caraibici, dove ha vinto la medaglia d'oro con il Messico nel concorso a squadre[2] e l'argento al volteggio.[3] Poi, a ottobre dello stesso anno, ha disputato pure i suoi primi campionati mondiali a Rotterdam 2010.

Ha ottenuto un nuovo successo con il Messico nel corso dei Giochi panamericani di Guadalajara 2011, guadagnando il terzo posto nel concorso a squadre dietro Canada e Stati Uniti d'America.[4] Sempre con la squadra, ai Giochi centramericani e caraibici di Veracruz 2014 ha confermato il titolo vinto nella precedente edizione dei Giochi.[5]

2016

Moreno ha disputato le Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, giungendo 31ª nel concorso individuale e non riuscendo a qualificarsi ad alcuna finale. Durante le Olimpiadi è stata vittima di una campagna di scherno sulle reti sociali a causa della sua forma fisica.[6]

2018

È passata alla storia come la prima ginnasta messicana ad avere mai vinto una medaglia ai Campionati del Mondo, conquistando il bronzo al volteggio a Doha 2018.[7]

2021: Olimpiadi di Tokyo

Il 25 luglio gareggia nelle Qualificazioni classificandosi per la finale al volteggio.[8]

Il 1º agosto gareggia nella finale al volteggio, classificandosi al quarto posto.[9]

Note

  1. ^ (EN) U.S. women win 12 individual event medals at 2010 Pac Rim Championships, su usagym.org, 2 maggio 2010. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2018).
  2. ^ (ES) Gana México oro en la gimnasia artística, su televisadeportes.esmas.com, Televisa Deportes, 26 luglio 2010. URL consultato il 3 novembre 2018.
  3. ^ (ES) Oro para Elsa y Ximena García en gimnasia y patinaje, su regio.record.com.mx, Recórd, 26 luglio 2010. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2013).
  4. ^ (ES) Resultados (PDF), su gymnasticsresults.com, 24 ottobre 2011. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).
  5. ^ (ES) Resultados (PDF), su gymnasticsresults.com, 19 novembre 2014. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2015).
  6. ^ (ES) ¿Recuerdas a Alexa Moreno, gimnasta criticada en Rio 2016?, su debate.com.mx, 15 agosto 2017. URL consultato il 3 novembre 2018.
  7. ^ (EN) Gymnast makes history in vault with first-ever medal for Mexico, su /mexiconewsdaily.com, 2 novembre 2018. URL consultato il 3 novembre 2018.
  8. ^ Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
  9. ^ Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2021).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexa Moreno

Collegamenti esterni

  • (EN) Alexa Moreno, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexa Moreno, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Alexa Moreno, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexa Moreno, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexa Moreno, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport