Aleksandr Nikolaevič Afinogenov

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento drammaturghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammaturghi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Aleksandr Nikolaevič Afinogenov (in russo Алекса́ндр Никола́евич Афиноге́нов?; Skopin, 4 aprile 1904 – Mosca, 29 ottobre 1941) è stato un drammaturgo russo.

Biografia

Nei suoi drammi ha cercato di rappresentare drammaticamente i problemi culturali e politici dell'Unione Sovietica, dapprima dedicandosi a tematiche legate al comunismo di guerra, poi aderendo al NEP (Nuova politica economica) e infine al corso stalinista.

Le sue opere risultarono vicine al realismo psicologico cecoviano e furono rappresentate con successo al Teatro Statale Accademico del Dramma di San Pietroburgo.

Tra le sue opere: La marmellata di lamponi (Malinovoe varene, 1927); Compagno Jansin (Tovarisc Jančin, 1927); Il sentiero del lupo (Volčia tropa, 1927); Lo stravagante (Čudak, 1928), nella quale il drammaturgo sfidando l'accusa di apolicità affrontò il tema dell'amicizia nella Russia del suo tempo[senza fonte]; La paura (Strach, 1930), la sua opera più famosa, incentrata sulle idee reazionarie di uno scienziato, che vengono corrette da una focosa compagna comunista[senza fonte]; Salve, Spagna! (Saljut, Ispanija!, 1936), incentrata sulla guerra civile spagnola; Alla vigilia (Nakanune, 1941), basata sulla invasioni tedesche del 1941.

Morì a Mosca a causa di un bombardamento tedesco. La sua salma è inumata nel cimitero di Novodevičij.

Libri

Saggi

  • (RU) Tvorčeskij metod teatra. Dialektika tvorčeskogo processa, 1931.

Teatro

Drammi teatrali

  • Strach (1930)
  • Lozh' (1933)
  • Saljut, Ispanija! (1936)
  • Nakanune (1941)

Filmografia

  • Kisunokám, regia di Tibor Horváth - film TV (1960)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Aleksandr Nikolaevič Afinogenov

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74664241 · ISNI (EN) 0000 0001 0988 4381 · Europeana agent/base/86325 · LCCN (EN) no96018153 · GND (DE) 119487594 · BNF (FR) cb16447681p (data) · J9U (ENHE) 987007257560905171 · NDL (ENJA) 00551877 · CONOR.SI (SL) 42253155
  Portale Biografie
  Portale Teatro