Aleksandr Karelin

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti lottatori e politici russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Aleksandr Karelin
Karelin nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Altezza191 cm
Peso130 kg
Lotta
SpecialitàLotta greco-romana
CategoriaPesi supermassimi
Termine carriera2000
Hall of fame International Wrestling Hall of Fame (2003)
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Campionati mondiali 3 0 0
Campionati europei 4 0 0
Campionati sovietici 4 1 0
Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati europei 1 0 0
Campionati della CSI 1 0 0
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Bandiera della Russia Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Campionati mondiali 6 0 0
Campionati europei 7 0 0
Campionati russi 8 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aleksandr Aleksandrovič Karelin (in russo Александр Александрович Карелин?; Novosibirsk, 19 settembre 1967) è un politico ed ex lottatore russo, specializzato nella disciplina della lotta greco-romana. Prima della dissoluzione dell'URSS ha gareggiato per la nazionale sovietica mentre ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona 1992 ha fatto parte della squadra unificata.

Soprannominato "l'Orso russo", "Alessandro il Grande" e "l'Esperimento", è considerato il più grande praticante di lotta greco-romana di tutti i tempi, come dimostra anche il suo record di 887 incontri vinti e due soli persi e un palmares che conta tre medaglie d'oro olimpiche, nove titoli mondiali e dodici vittorie continentali.

Biografia

Karelin vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici nel 1988, nel 1992 e nel 1996; mantenne l'imbattibilità nelle competizioni internazionali dal 1987 al 2000, perdendola durante la finale dei Giochi Olimpici di Sydney contro lo statunitense Rulon Gardner. Negli ultimi sei anni del suo periodo di imbattibilità, Karelin non cedette agli avversari nemmeno un punto.

Tecnica

Karelin divenne famoso per la cosiddetta "Karelin lift", una tecnica sviluppata con l'aiuto del suo allenatore Victor Kutnetsov e che divenne il suo marchio di fabbrica, che consisteva nell'afferrare l'avversario disteso a terra, sollevarlo di peso e alzarlo in aria sbattendolo poi violentemente contro il materassino. Il fatto che Karelin riuscisse a utilizzare tale mossa su avversari pesanti anche più di 130 kg - prima di lui si vedeva infatti praticamente solo nelle categorie di pesi leggeri - è la testimonianza più evidente della straordinaria forza fisica del russo.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

  • 9 medaglie:
    • 9 ori (supermassimi a Martigny 1989; supermassimi a Ostia 1990; supermassimi a Varna 1991; supermassimi a Stoccolma 1993; supermassimi a Tampere 1994; supermassimi a Praga 1995; supermassimi a Breslavia 1997; supermassimi a Gävle 1998; supermassimi a Atene 1999).

Europei

  • 12 medaglie:
    • 12 ori (supermassimi a Kolbotn 1988; supermassimi a Oulu 1989; supermassimi a Poznań 1990; supermassimi a Aschaffenburg 1991; supermassimi a Copenaghen 1992; supermassimi a Istanbul 1993; supermassimi a Atene 1994; supermassimi a Besançon 1995; supermassimi a Budapest 1996; supermassimi a Minsk 1998; supermassimi a Sofia 1999; supermassimi a Mosca 2000).

Mondiali speranze

  • 2 medaglie:
    • 2 ori (supermassimi a Colorado Springs 1985; supermassimi a Burnaby 1987).

Europei speranze

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (supermassimi a Malmö 1986).

Campionati sovietici

  • 5 medaglie:
    • 4 ori (supermassimi a Tbilisi 1988; supermassimi a Minsk 1989; supermassimi a Chișinău 1990; supermassimi a Zaporižžja 1991);
    • 1 argento (supermassimi a Omsk 1987).

Campionati della Comunità degli Stati Indipendenti

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (supermassimi a Rostov sul Don 1992).

Campionati russi

  • 8 medaglie:
    • 8 ori (supermassimi nel 1993; supermassimi a Novosibirsk 1994; supermassimi a Barnaul 1995; supermassimi a Krasnodar 1996; supermassimi a Perm' 1997; supermassimi a Rostov sul Don 1998; supermassimi a Mosca 1999; supermassimi a Voronež 2000).

Vita politica

Con l'abbandono dell'attività agonistica nel 2000, Karelin si è dedicato alla politica: già nel 1999 e poi nel 2003, unitosi al partito Russia Unita, è stato eletto alla Duma di Stato come rappresentante dell'Oblast' di Novosibirsk. Nel 2007 è stato rieletto alla Duma come rappresentante del Territorio di Stavropol'.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandr Karelin

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su karelin.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Karelin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Karelin, su sherdog.com, CraveOnline Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Karelin, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Aleksandr Karelin, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Karelin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Karelin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Karelin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Predecessore Alfiere dell'Unione Sovietica ai Giochi olimpici estivi Successore
Nikolaj Balbošin Seul 1988 --
Predecessore Alfiere della Comunità degli Stati Indipendenti ai Giochi olimpici estivi Successore
-- Barcellona 1992 --
Predecessore Alfiere della Russia ai Giochi olimpici estivi Successore
-- Atlanta 1996 Andrej Lavrov
  Portale Biografie
  Portale Sport