Al-Zirikli

Abbozzo giornalisti
Questa voce sugli argomenti giornalisti e letterati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Khayr al-Dīn al-Ziriklī

Khayr al-Dīn al-Ziriklī (in arabo ﺧﻴﺮ الدين الزِرِكْلِيّ?; Beirut, 25 giugno 1893 – Il Cairo, 25 novembre 1976) è stato un letterato e giornalista siriano con cittadinanza saudita, ottenuta successivamente.

Biografia

Politico, diplomatico (servì per un trentennio nella diplomazia saudita,[1]) e letterato, al-Ziriklī - il cui nome completo era Khayr al-Dīn b. Maḥmūd b. Muḥammad b. ʿAlī b. Fāris al-Ziriklī al-Dimashqī (in arabo خير الدين بن محمود بن محمد بن علي بن فارس الزِرِكْلِيّ الدمشقي? - operò come giornalista nel quotidiano siriano al-Mufīd nel corso del breve Regno Arabo di Siria di Fayṣal b. al-Ḥusayn, per poi lavorare a Gerusalemme per il giornale al-Ḥayāt.
Diresse il Syrian Information Office in margine al Congresso siro-palestinese del Cairo.[2]

La sua opera più importante è l'al-Aʿlām: qāmūs tarājīm li-ashʿhar al-rijāl wa al-nisāʾ min al-ʿArab wa al-mustaʿribīn wa al-mustashrifīn ("Le informazioni: enciclopedia dei traduttori uomini e donne di poesie, arabi, arabisti e orientalisti"), in 10 volumi, edito al Cairo tra il 1954 e il 1959: un repertorio enciclopedico riguardante autori e opere del mondo letterario arabo.

Note

  1. ^ R.B. Serjeant e R.L. Bidwell (edd.), Arabian Studies, 1976, Vol. 3, Londra, C. Hurst & Co. Publishers Ltd., 1976, p. 190.
  2. ^ Weldon Matthews, Confronting an Empire, Constructing a Nation. Arab Nationalists and Popular Politics in Mandate Palestine, Londra, I.B. Tauris, ISBN 1-84511-173-7, p. 88
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15578201 · ISNI (EN) 0000 0000 8359 7754 · BAV 495/341731 · LCCN (EN) n83017847 · GND (DE) 119346036 · BNE (ES) XX1076076 (data) · BNF (FR) cb10707691v (data) · J9U (ENHE) 987007528049205171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Editoria
  Portale Letteratura
  Portale Politica