Airline Disaster

Airline Disaster
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata89 min
Rapporto1,78 : 1
Genereazione
RegiaJohn J. Willis III
SceneggiaturaVictoria Dadi, Paul Sinor
ProduttorePaul Bales, Stephen Fiske, David Michael Latt
Produttore esecutivoDavid Rimawi
Casa di produzioneThe Asylum
FotografiaAlexander Yellen
MontaggioMark Atkins
MusicheChris Ridenhour
ScenografiaCara Fitzgerald
CostumiCara Fitzgerald, Valerie K. Garcia
TruccoAdina Sullivan
Interpreti e personaggi
  • Meredith Baxter: presidente Harriet Franklin
  • Lindsey McKeon: agente speciale Gina Vitale
  • Scott Valentine: Joseph Franklin
  • Geoff Meed: Robert Stevens
  • Jude Gerard Prest: primo ufficiale Bill Alexander
  • Matt Lagan: consigliere della sicurezza nazionale Cason
  • Bart Baggett: Harry
  • Londale Theus: agente Melville
  • Chip Bent: Fred
  • Nicholas J. Leinbach: DJ Rocker
  • Ed Callison: generale Dillard
  • Jim Boeven: Snake
  • Carl Watts: Digrazzi
  • Peter Smith: Sky Marshall
  • Riley Polanski: Michael Franklin
  • Piper Watts: Gwen Franklin
  • Anthony Wemyss: Elton Loomis
  • Amir Wilker: Willie
  • Annie McCain Engman: Jeri
  • Maria Frisk: Ruth
  • Victoria Dadi: Denise
  • William Morse: Buster
  • Lauren McClain: Molly
  • Stephen Blackehart: capo dello staff DeToro
  • John P. Napoleon: Steve Hickman
  • Katherine Barber: Agent Collins
  • Tom Galup: Agent Riggs
  • Rob Ullett: Agent Marshall
  • David Dustin Kenyon: Reggie Mac (accreditato come David D. Kenyon)
  • Jonathan Nation: Glenn Russell
  • Emerald Robinson: Jennifer Lee
  • Paton Ashbrook: Priska
  • Mathis Ameen: Staffer O'Quinn
  • Lad Mackey: Ralph
  • Lisa Marie Elliott: Marsha Dupree
  • Jay Beyers: ingegnere di volo Nathan Young (accreditato come Jay Beyer)
  • Sean Sanders: Julius Reed
  • Julia Blauvelt: Presidential Aide
Doppiatori italiani

Airline Disaster è un film statunitense del 2010 diretto da John J. Willis III. È un B movie prodotto da The Asylum, società specializzata nelle produzioni di film a basso costo per il circuito direct-to-video.

Trama

Una squadra di terroristi dirotta un aereo di linea statunitense, lo Starquest, il più avanzato e grande aereo passeggeri del mondo. Il pilota dell'aereo è Joe Franklin, fratello di Harriet Franklin, presidente degli Stati Uniti. Il presidente deve scegliere tra la vita dei passeggeri, e quindi quella di suo fratello, e la vita dei cittadini qualora il velivolo fosse costretto a schiantarsi al suolo. I terroristi hanno anche rapito la famiglia di Joe. Sull'aereo si trova anche l'agente speciale Gina Vitale, mentre dei caccia dell'aviazione cominciano a seguire il velivolo pronti a distruggerlo.

Produzione

Il film fu prodotto da The Asylum e girato a Burbank, North Hollywood e in Topanga, in California,[1] dal 27 febbraio 2010 all'11 marzo 2010.[2] Le musiche sono firmate da Chris Ridenhour.

Distribuzione

Il film è stato distribuito solo per l'home video. Alcune delle uscite internazionali sono state:[3]

Promozione

La tagline è: "Terror in the Skies! Horror in the Streets!".[4]

Note

  1. ^ Airline Disaster - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2011.
  2. ^ Airline Disaster - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2011.
  3. ^ Airline Disaster - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2011.
  4. ^ (EN) Airline Disaster - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2011.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema