Aiguille du Jardin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Aiguille du Jardin
L'Aiguille Verte con a destra la Grande Rocheuse, la Punta Eveline e l'Aiguille du Jardin
StatoBandiera della Francia Francia
Regione  Rodano-Alpi
DipartimentoAlta Savoia
Altezza4 035 m s.l.m.
Prominenza37 m
Isolamento0,2 km
CatenaAlpi
Coordinate45°56′02″N 6°58′33″E / 45.933889°N 6.975833°E45.933889; 6.975833
Coordinate: 45°56′02″N 6°58′33″E / 45.933889°N 6.975833°E45.933889; 6.975833
Data prima ascensione1º agosto 1904
Autore/i prima ascensioneE. Fontaine con Jean Ravanel e Léon Tournier
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Aiguille du Jardin
Aiguille du Jardin
Mappa di localizzazione: Alpi
Aiguille du Jardin
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoCatena dell'Aiguille Verte
SottogruppoGruppo Aiguille Verte-Aiguilles du Dru
CodiceI/B-7.V-B.5.c/a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Aiguille du Jardin (4.035 m s.l.m.) è una montagna della Catena dell'Aiguille Verte nel Massiccio del Monte Bianco. Si trova nel versante francese del massiccio.

Caratteristiche

Partendo dalla vetta dell'Aiguille Verte ed andando verso est si incontra nell'ordine: la Grande Rocheuse, l'Aiguille du Jardin, il Col de l'Aiguille Verte e Les Droites.

La vetta è inserita nell'elenco dei 4000 delle Alpi.

Salita alla vetta

La salita alla vetta è particolarmente difficile ed impegnativa. Come punto di appoggio si può utilizzare il Refuge du Couvercle (2.687 m)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aiguille du Jardin

Collegamenti esterni

  • (EN) Aiguille du Jardin, su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aiguille du Jardin, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Scheda sulla montagna, su digilander.libero.it. URL consultato il 27-08-2012.
  Portale Francia
  Portale Montagna