Afra di Augusta

Santa Afra
Santa Afra del Maestro di Messkirch, ca. 1535-1540
 

Martire

 
NascitaIII secolo
MorteAugusta, 304
Venerata daChiesa cattolica, Chiesa ortodossa
Santuario principaleBasilica dei Santi Ulrico e Afra
Ricorrenza7 agosto
Attributiraffigurata sul rogo
Patrona diAugusta
Manuale

Afra di Augusta (III secolo – Augusta, 304) è stata, secondo la tradizione, una cortigiana convertita al Cristianesimo che subì il martirio e pertanto è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Scultura di Sant'Afra nella chiesa parrocchiale di Steingaden, opera di Thomas Seitz.

Tra le molte tradizioni agiografiche riferite alla storia di santa Afra, la più conosciuta è quella di origine carolingia, secondo la quale Afra era una prostituta giunta da Cipro ad Augusta. Qui venne convertita alla fede cristiana, insieme alla madre Ilaria, dal vescovo Narciso di Girona, che non conosceva la sua professione. Durante la persecuzione di Diocleziano, Afra assieme alla madre e alle domestiche Ligna, Eunonia ed Eutropia vennero condannate a morte in quanto cristiane.

Secondo un'altra tradizione, Afra venne uccisa sul rogo il 7 agosto del 304, su un'isola formata dal fiume Lech.

Culto

Ad Augusta, sul luogo della sepoltura della santa sorse presto una cappella, sulla quale il vescovo di Augusta sant'Ulrico fece edificare una chiesa nel X secolo. Sul luogo attualmente sorge la Basilica dei Santi Ulrico e Afra.

Il Martirologio romano commemora santa Afra il 7 agosto.

La Chiesa ortodossa celebra santa Afra il 5 agosto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Afra di Augusta

Collegamenti esterni

  • (EN) Afra di Augusta, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Afra di Augusta, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62350868 · CERL cnp00547231 · LCCN (EN) nr97008152 · GND (DE) 119099179 · J9U (ENHE) 987010857231105171 · WorldCat Identities (EN) viaf-62350868
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo