Aeroporto di Cervia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aeroporti d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Aeroporto di Cervia
aeroporto
Codice IATA 
Codice ICAOLIPC
Descrizione
Tipomilitare
GestoreAeronautica Militare
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
PosizionePisignano, frazione di Cervia
Costruzione1955
Altitudine5 m s.l.m.
Coordinate44°13′29″N 12°18′25″E44°13′29″N, 12°18′25″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIPC
LIPC
Sito webwww.aeronautica.difesa.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'aeroporto di Cervia (ICAO: LIPC)[1], situato nella località di Pisignano, è un aeroporto militare sede dal 5 ottobre 2010 del 15º Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana; precedentemente era sede del 5º Stormo intitolato a Giuseppe Cenni (Medaglia d'oro al valor militare).

Qui ha operato fino al giugno 2010 il Reparto di Volo 23º Gruppo Caccia facente parte del 5º Stormo, con i velivoli F16 A/B nella variante ADF “VIPER” in sostituzione dei vecchi F104 ASA-M "Starfighter".

Due esemplari di questo caccia intercettore, nella loro ultima livrea monogrigio "air superiority", sono conservati come "Gate Guardian" all'interno dell'area aeroportuale.

In precedenza la base aveva ospitato l'8º Stormo con il suo 101º Gruppo CBR (caccia bombardieri ricognitori) dotato, a partire dal marzo 1971, del velivolo di fabbricazione interamente italiana Aeritalia G-91Y.

Note

  1. ^ (EN) Cervia Air Force Base - Italy, su World Airport Codes. URL consultato il 5 febbraio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Cervia-Pisignano

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su aeronautica.difesa.it. Modifica su Wikidata
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione