Accordo di Tristano

Aiuto
L'accordo di Tristano evidenziato in rosso (info file)
start=

L'accordo di Tristano è un accordo formato dalle note fa, si, re# e sol#. Più in generale, l'accordo di Tristano può essere qualsiasi accordo formato da questi intervalli: quarta aumentata, sesta aumentata e la nona aumentata sopra la nota del basso. È così chiamato perché si sente all'inizio dell'opera di Richard Wagner Tristano e Isotta, e costituisce il Leitmotiv del protagonista. Alcuni autori riproporranno in seguito questo accordo nelle loro composizioni, e tra questi possiamo citare:

  • Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n. 6 Patetica (primo movimento),
  • Anton Bruckner, Sinfonia n. 4 Romantica (finale del primo movimento, poco prima della ripresa del tema iniziale)
  • Richard Strauss, Morte e Trasfigurazione.[1]
  • Johannes Brahms, il primo movimento della Quarta sinfonia.
  • Radiohead, nel brano Ideoteque, contenuto nell'album Kid A.
  • Umberto Giordano, Andrea Chénier, Terzo quadro, scena del tribunale.

Note

  1. ^ Renzo Cresti - sito dedicato alla musica contemporanea, agli autori italiani e ai libri, su renzocresti.com. URL consultato il 21 giugno 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Accordo di Tristano

Collegamenti esterni

  • Filmato audio (EN) O. Dan Smith, L'accordo di Tristano, su YouTube, 19 agosto 2012. URL consultato il 22 novembre 2019.
    «Un esempio dell'accordo speciale di Richard Wagner in Tristano e Isotta usato nel podcast di Scott Stearman su Wagner per la Union Avenue Opera.»
  • Filmato audio (EN) O. Dan Smith, Scott Stearman—Union Avenue Opera Podcast #1—Das Rheingold, su YouTube, 13 agosto 2012. URL consultato il 22 novembre 2019.
    «Una conferenza su Richard Wagner e L'Oro del Reno - "Bellezza sublime con un'anima sinistra? La musica di Wagner, il suo antisemitismo e il suo rapporto con Nietzsche. Presentato il 9 agosto 2012 dal Dr. Scott Stearman per la Union Avenue Opera.»
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica