57 Mnemosyne

Mnemosyne
(57 Mnemosyne)
Scoperta22 settembre 1859
ScopritoreKarl Theodor Robert Luther
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1959 NT
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5))
Semiasse maggiore471,247 Gm (3,150 AU)
Perielio415,432 Gm (2,777 AU)
Afelio527,062 Gm (3,523 AU)
Periodo orbitale2042,092 g (5,591 a)
Velocità orbitale
  • 17,72 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
15,201°
Eccentricità0,118
Longitudine del
nodo ascendente
199,344°
Argom. del perielio212,990°
Anomalia media339,705°
Par. Tisserand (TJ)3,142 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni112,6 km
Massa
1,49×1018 kg
Densità media~2,0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0315 m/s²
Velocità di fuga0,0595 km/s
Periodo di rotazione0,5193 g (12,463 h)
Temperatura
superficiale
  • ~152 K (media)
Albedo0,215
Dati osservativi
Magnitudine ass.7,03
Modifica dati su Wikidata · Manuale

57 Mnemosyne (in italiano 57 Mnemosine) è un grande asteroide della Fascia principale. È un asteroide di tipo S; ha quindi una superficie brillante e probabilmente la sua composizione è una miscela di ferro, nichel e silicati.

Storia

Mnemosyne fu scoperto il 22 settembre 1859 da Karl Theodor Robert Luther dall'Osservatorio di Düsseldorf (situato nel distretto urbano di Bilk) in Germania, di cui era direttore dal 1851. Fu battezzato così in onore di Mnemosine, una titanide, dea della memoria nella mitologia greca.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 57 Mnemosyne

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh87007727 · J9U (ENHE) 987007539268505171
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare