556 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
556
CardinaleCinquecentocinquantasei
OrdinaleCinquecentocinquantaseiesimo, -a
Fattori22 × 139
Numero romanoDLVI
Numero binario1000101100
Numero esadecimale22C
Valori di funzioni aritmetiche
φ(556) = 276 τ(556) = 6 σ(556) = 980
π(556) = 101 μ(556) = 0 M(556) = 5

Cinquecentocinquantasei (556) è il numero naturale dopo il 555 e prima del 557.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 6 divisori: 1, 2, 4, 139, 278, 556. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 424 < 556 è un numero difettivo.
  • È un numero intoccabile.
  • È un numero felice.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 30 (II).
  • È parte delle terne pitagoriche (417, 556, 695), (556, 19317, 19325), (556, 38640, 38644), (556, 77283, 77285).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 556
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica